L’HK è una società polisportiva di Kopavogur, sobborgo della capitale Reykjavik. Varie sono le sezioni del club tra la quali spiccano quelle di calcio, basket, pallamano, taekwondoo e pallavolo. La storia del club è molto recente essendo stata fondata solamente nel gennaio del 1970 da alcuni ragazzi che, non trovandosi più bene nell’altra società della città, il Breidablik, decisero di fondarne una per conto loro.

Kopavogur

Vista aerea di Kopavogur, sobborgo di Reykjavik che ospita sia l’HK che il Breidablik (vesselfinder.com)

Per oltre un ventennio, l’unico sport praticato dal club fu la pallamano (il nome completo della squadra è, infatti, Handknattleiksfélag Kópavogur, letteralmente “Società di pallamano di Kopavogur”). Solamente nel 1992 fu creata la sezione calcistica che, rapidamente, raggiunse i vertici del calcio nazionale. Negli anni successivi vennero messe in piedi le altre divisioni della polisportiva, tra cui quella del volley che ha raggiunto degli ottimi risultati.

Lo stadio dell’HK Kopavogur

L’HK disputa solitamente le proprie gare interne al Korinn, uno stadio multiuso indoor situato a Kopavogur. La struttura, che può ospitare circa 2000 spettatori, fu inaugurata nel 2007 ed oltre al calcio viene utilizzata anche per i concerti

L’unica tribuna del Korinn (da norcistadium.com)

La bacheca dell’HK Kopavogur

Essendo una società relativamente recente (appena 27 anni di storia), la bacheca biancorossa è piuttosto scarna. L’HK non ha, infatti, ancora conquistato un titolo di rilievo. Ha disputato solamente due volte la massima divisione islandese, giungendo al 9° posto nel 2007 e all’11° (con annessa retrocessione) nel 2008. A questi piazzamenti possono essere aggiunti i seguenti titoli nelle divisioni inferiori

3.deild: 1992, 2001

2.deild: 1997, 2002, 2013

Molto più ricche sono, invece, le bacheche delle altre sezioni; nella pallamano, infatti, l’HK può fregiarsi del titolo nazionale conquistato nel 2011-12 in campo maschile. Ancor più piena è la sala trofei della squadra di pallavolo: le donne hanno vinto per cinque volte lo scudetto, mentre gli uomini hanno trionfato per ben 10 volte, di cui 6 di fila tra il 2012 e il 2017.

Curiosità e personaggi famosi

Gunnleifur Gunnleifsson è il veterano del calcio islandese. Nell’estate del 2018, nonostante le 43 primavere, è stato uno dei migliori giocatori del Breidablik e del campionato. Nato a Kopavogur, è cresciuto nel settore giovanile dei biancorossi. Dopo buone stagioni nelle serie inferiori, prova a fare il grande salto andando a giocare nel KR ma non trova molto spazio. Si sposta quindi al Keflavik per due anni dove è titolare inamovibile. Nonostante ciò, decide di tornare al suo vecchio club nel 2002 (appena promosso in 2.deild) e diventa uno dei protagonisti della grande scalata che porterà i biancorossi in massima serie.

Nel febbraio del 2009, dopo 7 anni da numero 1, Gunnleifsson prova un’esperienza all’estero, al Vaduz, club del Liechtenstein che gioca nella massima serie svizzera. L’esperienza è breve e sfortunata. Tornato in Islanda, disputa tre campionati con l’FH vincendo il titolo nel 2012. Dopo tre anni in bianconero, l’estremo difensore decide di tornare nella sua città; tutti si aspetterebbero che vestisse la maglia dell’HK ma invece Gunnleifsson sceglie i rivali del Breidablik, scatenando le ire dei tifosi. Nella prossima stagione vedremo come i supporter biancorossi accoglieranno il loro ex numero 1.

Nell’HK mosse i primi passi nel calcio dei grandi Kolbeinn Sigthorsson, attaccante del Nantes e della nazionale, reduce da un bruttissimo infortunio che l’ha fatto un po’ perdere. Sigthorsson cresce nel settore giovanile del Vikingur R e si trasferisce ai biancorossi nel 2006. La stagione si chiude con il secondo posto e la prima storica promozione in massima serie e Kolbeinn, appena 16enne, colleziona 5 presenze ed un gol. Questo basta per essere notato dagli osservatori dell’AZ Alkmaar che, durante l’inverno, lo portano in Olanda dove inizia la sua carriera da professionista.

Un altro nazionale islandese ha iniziato la propria carriera al Korinn, Holmar Orn Eyjolfsson. Il centrale difensivo, ora al Levski Sofia ma un passato tra Germania (Bochum), Norvegia (Rosenborg) ed Israele (Maccabi Haifa), ha giocato nelle fila biancorosse nel 2007 e 2008, collezionando 19 presenze nei due anni in massima serie della società di Kopavogur.