Dopo l’intervista esclusiva a John Kreutzmann, restiamo ancora in Groendlandia, stavolta per parlare di calcio giocato. Se è vero che la fase finale del campionato in Groenlandia dura appena una settimana (a metà Agosto), la stagione calcistica all’aperto nell’isola più grande del mondo inizia già a fine giugno. A Nanortalik (lett. Il luogo degli orsi polari), cittadina nell’estremo sud di 1185 abitanti, fin dagli anni ’80 si gioca in appena 5 giorni un torneo calcistico comunale a cui partecipano 5 club. Tale competizione, denominata Nan-Cup (o Nanortalik Cup), apre ufficialmente il calcio giocato outdoor nella terra dei ghiacci e, alle volte, può fungere da vero e proprio round preliminare per il campionato. Scopriamo insieme quali sono queste squadre partecipanti, club “minori” per i quali (salvo poche eccezioni) la qualificazione al campionato nazionale è spesso solo una chimera.

Lo stadio di Nanortalik (fonte: Facebook)

SIUTEROK’-43

La quinta squadra più antica di Groenlandia, fondata a Nanortalik nel 1943, ottiene il risultato più prestigioso della sua storia nel 1992 quando raggiunge la finale del Campionato (persa tuttavia per 12-0 contro l’Aqissiaq). Tra il 1980 e il 1990, invece, domina nel torneo regionale Nan-Cup vincendo la coppa più volte. Dopo essere stata, negli anni ‘80, una delle squadre più valide a concorrere per la qualificazione annuale alla fase finale, gli anni 2000 segnano un rapido declino. Nel giro di pochi anni il club diventa il peggiore del paese a livello di risultati ottenuti, fino all’orribile bienno 2009-2010. Nel 2009 il girone di qualificazione Sud vede il Siuterok’ perdere 5 partite su 5 concedendo addirittura 80 gol e segnandone appena 3 (tra cui un 29-0 contro il K-33 Qaqortoq). Le cose però migliorano, se così si può dire, nel 2010: 4 sconfitte su 4, 1 gol realizzato ma “appena” 33 subiti, 14 dei quali per mano del N-85 Narsaq.

La squadra sembra cadere nell’anonimato più assoluto fino al 2016, l’anno della rinascita. Nel giugno di quell’anno il Siuterok’ vince la Nan-Cup battendo il favorito Eqaluk-54 (4-1), la propria squadra U18 (4-0), l’Arssak-50 in semifinale (8-0) e il Kalak-44 in finale (8-1).

Nel frattempo la squadra U18 conquista il bronzo nel proprio torneo di categoria.

La sorpresa più grande però arriva nelle qualificazioni alla fase finale del campionato. Le sorprendenti vittorie contro il K-33 (6-1), N-85 (7-1) e Eqaluk-54 (10-1) consentono alla squadra di staccare il pass e di tornare così, dopo ben 16 anni di assenza, a disputare la fase finale dove, chiuso il girone B al terzo posto dietro al B-67 e al G-44, vince la finale per il 5° posto contro il Malamuk (2-1).

Nel 2017 la squadra concede il bis vincendo per il secondo anno consecutivo la Nan-Cup, superando in finale la propria formazione U18; le due compagini si affrontano nuovamente in finale nel 2020.

EQALUK-54

Tra le 5 squadre che partecipano alla Nan-Cup l’Eqaluk-54, compagine proveniente dal villaggio di Tasiusaq, è sicuramente quella con le maggiori possibilità di qualificarsi alla fase finale del Campionato. Il suo miglior piazzamento è un terzo posto alla fase finale, ottenuto nel 2009. Pur essendo una delle migliori squadre della Groenlandia meridionale, negli ultimi anni, l’Eqaluk-54 non ha tuttavia offerto prestazioni di alto livello alla Nan-Cup.

KALAK-44

Il villaggio di Narsarmijit è il luogo abitato più a Sud della Groenlandia e conta meno di 100 abitanti. È qui che viene fondata nel 1944 la squadra di calcio del Kalak. Nel 1959/60 si iscrive al round di qualificazione per il Campionato, venendo sonoramente sconfitta per 21-0 ai sedicesimi di finale dal Siuterok’-43. Si tratta dell’unica partecipazione fino al 2009 quando conclude il girone al penultimo posto (1 vittoria e 4 sconfitte) segnando 14 gol e subendone 27. Partecipa ogni anno alla Nan-Cup (nel 2014 e nel 2016 ottiene la medaglia d’argento e nel 2017 un quarto posto).

ARSSAK-50

Il villaggio di Alluitsup Paa (circa 278 abitanti) è situato su un’isoletta a sud di Qaqortoq. È qui che nel 1950 viene fondata la squadra dell’Arssak ad opera del sacerdote del villaggio. Nel 1992 e nel 1995 questo club sfiora una clamorosa qualificazione alla fase finale del Campionato. I risultati più prestigiosi arrivano invece nel 2003 e nel 2005 quando l’Arssak ottiene il primo posto alla Nan-Cup. Pur essendo uno dei club “minori” di Groenlandia, l’Arssak-50 può vantare il merito di aver avuto un suo componente tra le file della nazionale. Per gli Island Games del 1995 venne infatti convocato il difensore Anders Mathiassen.

QAVAK-59

La squadra rappresenta il villaggio di Aappilattoq (poco più di 130 abitanti) e, annualmente, aderisce alla coppa regionale Nan-Cup. La prima partecipazione alla qualificazione per il Campionato risale invece alla stagione 1963/64. Poi più nulla fino al 2003, quando termina al penultimo posto il girone di qualificazione Sud raccogliendo 1 pareggio e 4 sconfitte. Dal 2009 in poi la società non si iscrive al Campionato, partecipando così solo al torneo cittadino di Nanortalik.

L’edizione del 2021

Non ci resta che aspettare qualche settimana e capire se l’edizione 2021 della Nan-Cup varrà come round preliminare delle qualificazioni Sud oppure se resterà una competizione a sé stante.

In ogni caso, il torneo cittadino di Nanortalik resta una competizione importante per diversi motivi. Innanzitutto, per mantenere viva l’attività calcistica nella Groenlandia meridionale, in particolare nei villaggi e nelle comunità più isolate e remote.

Per maggiori informazione, cliccando qui troverete il gruppo Facebook “ufficiale” della Nan-Cap per tutti gli aggiornamenti.

 

Articolo a firma di Lorenzo Bigo