Il TB Tvøroyri, abbreviazione di Tvøroyrar Bóltfelag, è la squadra più antica del calcio faroese, nonché una delle più antiche di tutto il Regno di Danimarca, che ricordiamo essere costituito dalla Danimarca propriamente detta, dalle stesse Fær Øer e dalla Groenlandia. Fondato da marinai di Copenaghen il 13 maggio 1892, cioè quasi 127 anni fa, ha sede nella città che porta il suo nome, capoluogo dell’isola di Suðuroy.

La cerimonia di premiazione del TB vincitore del campionato del 1977, rimasto nella storia come l’anno d’oro del club.

Il TB è stato protagonista recentemente del caso più incredibile della storia recente del calcio faroese, la fusione prima completata e poi disciolta con altre squadre dell’isola.

Lo stadio del TB Tvøroyri

Il TB gioca dal 2012 al við Stórá, impianto in erba sintetica con una capacità di circa 1.600 posti. Situato a Trongisvágur, lo stadio non ha ovviamente una grande tradizione alle spalle, anche se può vantarsi di aver ospitato il TB/FCS/Royn per la sua breve esistenza. I tifosi bianconeri non sembrano amarlo particolarmente, essendo ancora oggi legati al vecchio Sevmýri, casa dei bianconeri dal 1942 e teatro di tutti i loro grandi successi.

Ecco come si presenta oggi il vecchio Sevmýri (soccerway.com)

Inaugurato nel 1942 e salutato ufficialmente nell’ottobre 2010, i tifosi del TB non lo hanno mai dimenticato. Su Youtube gira un video dove diversi abitanti di Tvøroyri danno l’ultimo saluto alla loro “casa”. Abbandonato per non meglio chiariti “problemi strutturali”, oggi non è praticamente più in uso.

La bacheca del TB Tvøroyri

Pur essendo il club più antico del paese, il TB non ha una bacheca particolarmente ricca, anzi. I grandi successi si concentrano in tre periodi: seconda metà anni ’40, fine anni ’50 – inizio anni ’60, dal 1976 al 1987. Dunque, sono praticamente più di trent’anni che la compagine bianconera è sprofondata nell’anonimato. Basti pensare che dal 1997 in poi sono più gli anni trascorsi nel massimo campionato faroese sono inferiori rispetto a quelli trascorsi nella serie cadetta.

Campionati faroesi: 7 (1943, 1949, 1951, 1976, 1977, 1980, 1987). È stato 9 volte vicecampione.

Coppa delle Faer Oer: 5 (1956, 1958, 1960, 1961, 1977). È stato 4 volte vicecampione.

Serie B faroesi (con diversi nomi): 3 (2001, 2004, 2014). È stato 3 volte vicecampione.

Curiosamente, il TB non ha mai disputato né partite di Supercoppa (istituita nel 2007) né partite europee (l’affiliazione alla UEFA da parte della FSF risale al 1990, mentre l’ultimo piazzamento bianconero sul podio risale proprio al 1987).

Curiosità e personaggi famosi

Parlare ancora della fallita fusione con altre squadre di Suðuroy non aggiungerebbe nulla di nuovo a quanto già si sa.

Tra le leggende del club c’è Óli Johannesen, difensore centrale ancora attivo all’età di 46 anni. Secondo nella classifica all-time delle presenze in nazionale con 86 partite, debuttò nella selezione faroese il 5 agosto 1992 in un’amichevole contro Israele terminata per 1-1.

Il TB però è stato addirittura celebrato dalla UEFA in un articolo che celebra tutti gli allenatori più giovani ad aver vinto qualcosa. Nel 1977, l’anno d’oro, la squadra vinse il campionato sotto la guida di John Rødgaard, all’epoca appena ventiduenne! Ancora oggi, nessuno è riuscito a battere il suo record come più giovane allenatore a vincere un titolo nel calcio faroese. Successivamente, Rødgaard è diventato un campione di scacchi, partecipando alle Olimpiadi di Scacchi di Istanbul 2012. Qui partecipò in coppia con Helgi Dam Ziska, ma per loro arrivò un deludente 68° posto.