Lo Stjarnan è una società polisportiva con sede nella città di Garðabær, sesta città islandese per popolazione con circa 16.000 abitanti. Si tratta di un centro particolarmente importante dal punto di vista economico. Ospita, infatti, il quartier generale della Marel, multinazionale attiva nell’industria alimentare. Qui si trovano inoltre l’unico negozio IKEA di tutto il paese e alcuni studi televisivi, dove tra gli altri viene realizzato LazyTown, uno dei più importanti programmi educativi islandesi interamente in lingua inglese, trasmesso in passato anche in Italia.

Un fotogramma dell’esultanza dopo il rigore segnato al 93° nello spareggio-scudetto contro l’FH nel 2014

Lo Stjarnan ha squadre sia maschili che femminili di calcio, pallamano, pallacanestro, pallavolo e atletica. Il colore sociale del club è il blu cobalto, anche se talvolta i giocatori sono indicati come azzurri. Lo stemma della società presenta uno sfondo blu cobalto su cui si staglia una stella bianca che dà il nome alla squadra: stjarnan in islandese vuol dire proprio “la stella”. Al centro di questa vi è poi una S blu, l’iniziale del nome della squadra con il colore della squadra.

Lo stadio dello Stjarnan

Lo Stjarnan gioca le proprie partite allo Stjörnuvöllur, per ragione di sponsorizzazione noto anche come Samsung völlurinn, impianto destinato solo a partite di calcio e usato anche dalla squadra di calcio femminile della società. Lo stadio ha una capienza di poco meno di 1000 posti. Non è un impianto di grande prestigio, ma negli ultimi anni è stato il fortino della squadra azzurra, accompagnandola anche nelle sue cavalcate europee. Celebre quella dell’estate del 2014, dove qui caddero in ordine il Bangor City, il Motherwell e addirittura il Lech Poznań. Quell’avventura epica e clamorosa terminò soltanto ai play-off, quando l’Inter di Walter Mazzarri strapazzò all’andata e al ritorno gli islandesi, negandogli l’accesso alla fase a gironi di quell’Europa League.

La bacheca dello Stjarnan

Fondata nel 1960, inizialmente la società dello Stjarnan non aveva una squadra di calcio maschile di grande livello, tanto che i principali eventi nella storia del club si situano tutti nell’ultimo decennio. Oltre ai preliminari dell’Europa League 2014-2015 che l’hanno reso il club islandese col miglior percorso europeo finora, in patria i titoli ottenuti sono decisamente pochi:

  • Campionato islandese: 1
    2014
  • 1. deild karla: 1
    1989
  • Coppa islandese: 1
    2018
  • Supercoppa islandese: 1
    2015

Maggiori soddisfazioni sono invece dalla squadra femminile, capace negli ultimi anni non solo di imporsi in patria ma anche di farsi rispettare anche in Europa. Soltanto per citare l’ultima Champions League, le azzurre hanno superato a punteggio pieno il proprio girone di qualificazione, battendo 9-0 le faroesi del KÍ Klaksvík, 11-0 le macedoni dell’Istatov e 1-0 le croate dell’Osijek. Passati anche i trentaduesimi di finale con un 5-1 complessivo ai danni delle russe del Rossiyanka – la cui squadra è stata poi dichiarata fallita per bancarotta pochi mesi dopo -, le azzurre si sono arrese ai sedicesimi perdendo per 2-1 in casa contro le ceche dello Slavia Praga dopo lo 0-0 dell’andata. Al di là di questo percorso europeo, comunque, le donne hanno portato a Garðabær i seguenti titoli:

  • Campionato islandese: 4
    2011, 2013, 2014, 2016
  • Coppa islandese: 3
    2012, 2014, 2015
  • Supercoppa islandese: 1
    2012

Anche le squadre degli altri sport hanno vinto alcuni titoli. Tra queste, la squadra femmininile di pallavolo è la più vincente. Questo rende lo Stjarnan una delle principali polisportive per numero di titoli vinti a livello nazionale.

Personaggi famosi e curiosità

Probabilmente, l’unica squadra islandese nota ai non islandesi è proprio lo Stjarnan. Non per qualche merito particolare, ma semplicemente perché è la squadra delle esultanze folli, pazze e stravaganti. In Italia queste esultanze sono note per l’attenzione ricevuta dai nostri media in occasione della doppia sfida europea con l’Inter, ma la fama del club è mondiale. Certo, magari quasi nessuno sa quale sia il nome della squadra e molti non ricorderanno bene il campionato di provenienza, ma se si scrive “squadra esultanze pazze” su Google leggerete interi articoli sullo Stjarnan.

La società stessa ha scherzato su questa cosa e ha lanciato sulla rete un video con le migliori esultanze dei suoi prodi ragazzi. La più celebre è sicuramente la pesca del salmone, ma nella lunga lista ci sono la rappresentazione di Rambo, la difficilissima bicicletta umana, l'”igienico” gabinetto, e poi ancora il mago, il bowling e addirittura un parto! C’è solo da scegliere quale sia la più bella e stravagante!

La celebre pesca del salmone, l’esultanza che ha reso lo Stjarnan famoso nel mondo.

Tra le personalità di spicco dello Stjarnan c’è sicuramente Rúnar Páll Sigmundsson, allenatore degli azzurri in carica dal 2014 e a modo suo famoso per la sua somiglianza a uno dei più grandi allenatori europei di oggi, vale a dire Jürgen Klopp. La somiglianza tra il tecnico dello Stjarnan e quello del Liverpool è stata notata praticamente da tutti: da La Gazzetta dello Sport al Daily Mirror, da Eurosport alla BBC non c’è un solo sito che, parlando dello Stjarnan e del suo allenatore, non abbia paventato l’ipotesi che si tratti di due gemelli. E viene da chiedersi una cosa: finito il periodo delle esultanze pazze, quando andrà via Sigmundsson cos’altro si inventeranno a Garðabær per continuare a far parlare di sé nel resto del mondo?

Giochiamo a “Indovina chi”. Chi dei due è Klopp? Chi è invece Sigmundsson? (fonte gazzetta.it)