Il Víkingur Gøta è stato fondato il 14 gennaio 2008 nel comune di Eystur e oggi rappresenta due piccoli villaggi che amministrativamente fanno parte della medesima municipalità, cioè Leirvík e Norðragøta (nota anche come Gøta), distanti tra loro meno di 5 km. Il significato del nome è abbastanza intuitivo e non necessita di traduzioni.

Una foto storica della pur breve storia del team nerazzurro: la squadra del primo campionato vinto

Ritornato ad essere il club più giovane dell’arcipelago dopo la dissoluzione del TB/FCS/Royn (leggi qui), il team vichingo può vantare già un trascorso importante, tanto da essere considerato un top club nell’ambito del calcio faroese.

Il Víkingur Gøta è il risultato della fusione tra Gøtu Ítróttarfelag (GÍ) e Leirvíkar Ítróttarfelag (LÍF). Data l’enorme vicinanza tra i due villaggi, i due club avevano già alle spalle una lunga tradizione di cooperazione, soprattutto a livello giovanile. Nel 2006, spinti da una situazione finanziaria non facile, i dirigenti di entrambe le parti iniziano a spingere per una fusione. Nell’estate 2007 iniziano i lavori per passare dalla teoria alla pratica, con il progetto finale che sarà approvato tramite “referendum” tra tutti i membri delle società coinvolte (proprio come hanno fatto a Suðuroy…).

Il 14 gennaio 2008 una commissione di 180 membri riunitasi a Leirvík diede il via libera alla fusione, dando alla neonata società il nome temporaneo di GÍ/LÍF.

A febbraio, il Víkingur assunse la denominazione attuale (tra 18 proposte) e i colori sociali che ha ancora oggi. La creazione della nuova squadra fu ultimata il 27 febbraio con il rilascio dello stemma, giusto in tempo per l’esordio in campionato.

Lo stadio del Víkingur Gøta

Il Sarpugerði è la casa dei vichinghi nerazzurri fin dal giorno della fondazione. Si tratta di uno stadio con una capacità di 1.600 posti, di cui 440 a sedere. Lo stadio si trova a Norðragøta, mentre la sede centrale del club è a Leirvík (anche in questo caso è abissale la differenza con Suðuroy).

Come molti altri stadi faroesi, presenta un campo in erba sintetica e una piacevole vista sul mare. A pochi metri dall’impianto scorre un piccolo ruscello, l’Eiðisá.

Vista del braccio di mare che separa Norðragøta e il suo stadio da Syðrugøta, ai piedi delle montagne sullo sfondo (non visibile in questa foto) [nordicstadiums.com]

La bacheca del Víkingur Gøta

Essendo stato fondato nel 2008, ci si potrebbe aspettare una bacheca molto povera se non addirittura vuota. E invece, come sa chi ci segue dai tempi di CIEF (il blog Calcio Islandese e Faroese per chi non lo sapesse, l’antenato di Freezeland.it), non è così. Fatta eccezione per le prime due coppe nazionali vinte, tutti gli altri trofei conquistati dai nerazzurri dovreste già conoscerli: ve li abbiamo raccontati in prima persona! Comunque sia, ecco un sunto per i più smemorati

  • Campionato faroese: 2 (2016, 2017), senza alcuna medaglia d’argento.
  • Coppa nazionale faroese: 5 (2009, 2012, 2013, 2014, 2015). Finalista nel 2016.
  • Supercoppa faroese: 5 (2014, 2015, 2016, 2017, 2018).

Con cinque supercoppe vinte consecutivamente, il Víkingur detiene un doppio record: è il club col maggior numero di vittorie in questa competizione (cinque, appunto), ma anche quello col maggior numero di vittorie consecutive (sempre cinque). Fino al 2013 questo doppio record era invece nelle mani dell’EB/Streymur, con tre supercoppe vinte di fila.

Quest’anno i nerazzurri vedranno interrompersi questa striscia record perché la finale del 2 marzo sarà un derby della capitale.

Il Víkingur Gøta in Europa

Una menzione a parte merita il percorso europeo del team nerazzurro, capace in pochi anni di vita di un’impresa forse irripetibile a queste latitudini. Nel 2014, infatti, diventò la prima squadra faroese a superare ben due turni di una coppa europea, eliminando dai preliminari di Europa League prima i lettoni del Daugava e poi i norvegesi del Tromsø. Purtroppo, l’avventura s’interruppe al terzo turno a preliminare a Fiume contro i croati del Rijeka.

Prima che ci riuscisse anche il B36 nel 2018, nessun altro club faroese aveva raggiunto questo traguardo.

Personaggi famosi e curiosità

Data la vita tutto sommato breve del club, è difficile parlare di personaggi storici o famosi. Di qui è passato Fróði Benjaminsen, ma di lui abbiamo già parlato nella scheda sull’NSI.

Il personaggio sicuramente più incredibile è Hans Fróði Hansen, un uomo decisamente sopra le righe per gli standard nordici. Nato proprio a Leirvík nel 1975, questo difensore vagabondo ha giocato anche nella squadra del suo paese. Tuttavia, visto che nessuno è profeta in patria, ha disputato solo 2 partite nel 2008, per poi cambiare vita in modo drastico. Nel 2009 ha tentato di intraprendere una carriera nel settore della moda, proponendosi come esperto di bellezza sotto l’improbabile nome di Hans F. Hansen of Scandinavia. Poco dopo lanciò il Below Your Belt, un prodotto pensato per… la rimozione dei peli pubici!!

Una foto del nostro Hansen in tenuta elegante

I suoi affari non sono andati come lui sperava, ma si tratta comunque di un uomo che fa discutere. Nel gennaio 2007 fece impazzire i media faroesi con una foto pubblicata su vikublad.fo in cui era in compagnia di Pamela Anderson. Purtroppo, però, Hansen ha fatto parlare di sé anche in termini negativi. Il 23 maggio 2018, infatti, è stato condannato a tre anni e nove mesi di reclusione con l’accusa di aver istigato una donna di 43 anni ad aggredire sessualmente il figlio di quattro anni.