Nella giornata odierna, Freyr Alexandersson, commissario tecnico della nazionale islandese, ha diramato la lista delle ventitré convocate per l’amichevole di martedì 23 gennaio a La Manga, in Spagna, contro la Norvegia di María Þórisdóttir.

 

Il gruppo al completo (Knattspyrnusamband Íslands).

 

Dopo la brillante vittoria contro la Germania e il pareggio contro la Repubblica Ceca dello scorso ottobre, nella seconda e terza giornata del gruppo 5 di qualificazione alla Coppa del Mondo di Francia 2019, la nazionale maggiore femminile guidata dal commissario tecnico Freyr Alexandersson tornerà a disputare un match ufficiale in date FIFA dopo la “pausa” nel mese di novembre.

 

L’Islanda ha giocato una delle migliori partite della sua storia contro la Germania (Anna Þorsteinsdóttir – Fótbolti.net).

 

Infatti, prima di partire per il Portogallo, dove l’Islanda sarà impegnata nel “girone della morte” contro l’Olanda, il Giappone e la Danimarca nella venticinquesima edizione dell’Algarve Cup, le “Stelpurnar Okkar” prenderanno parte a una breve tournée a La Manga, in Spagna, e si alleneranno per cinque giorni prima di affrontare in amichevole la Norvegia di María Þórisdóttir, martedì 23 gennaio alle ore 18:00.

 

 

Alla conferenza stampa odierna, nella quale Alexandersson ha annunciato le ventitré convocate per la spedizione nella regione di Murcia, ha partecipato anche Guðni Bergsson, presidente della Knattspyrnusamband Íslands, per comunicare un’importante modifica all’interno della federazione.

 

 

Nell’ultima riunione del consiglio di amministrazione della KSÍ, è stato deciso all’unanimità di equiparare i bonus per gli uomini e le donne della nazionale maggiore nelle gare di qualificazioni agli Europei e/o Mondiali.

 

 

Ciò significa che adesso entrambe le squadre riceveranno gli stessi bonus e lo stesso salario, sia per quanto riguarda i giocatori e le giocatrici sia per quanto riguarda i due staff tecnici, seguendo le orme proprio della federcalcio norvegese, che aveva deciso di percorrere la stessa strada all’inizio di dicembre.

Tra l’altro, negli ultimi mesi anche la Danimarca aveva “lottato” a lungo per una questione simile.

 

 

In seguito, si è passati alla consueta conferenza stampa del CT che ha presentato il gruppo con diverse novità.

Sicuramente, un po’ tutti ci aspettavamo di vedere dei cambiamenti all’interno delle ventitré convocate rispetto al solito e, soprattutto, diverse giovani che hanno ben figurato nell’ultima Pepsideild kvenna, ma nessuno poteva prevedere l’assenza di Dagný Brynjarsdóttir, trequartista in forza alle statunitensi del Portland Thorns e stella della nazionale insieme a Sara Björk Gunnarsdóttir.

Per lei, così come è stato in passato per Harpa Þorsteinsdóttir (due volte) e come sarà per le sorelle Margrét Lára ed Elísa Viðarsdóttir (queste ultime anche infortunate), è previsto un lungo stop per maternità. Il prossimo luglio, infatti, Brynjarsdóttir darà alla luce il suo primogenito.

Ci siamo sentiti telefonicamente. È sempre difficile per gli allenatori delle nazionali annunciare che una giocatrice chiave sarà assente per un lungo periodo. Naturalmente, sono felice per lei e per la sua famiglia e spero che la gravidanza proceda bene.” ha dichiarato Alexandersson.

 

 

Prenderà il suo posto all’interno del gruppo Andrea Rán Snæfeld Hauksdóttir, centrocampista classe 1996 del Breiðablik. Finora, ha collezionato solo tre presenze in nazionale maggiore, ma con due reti all’attivo tra Algarve Cup 2016, contro la Nuova Zelanda, e amichevole, sempre nello stesso anno, contro la Polonia.

 

Andrea Rán Snæfeld Hauksdóttir è una centrocampista molto promettente, in forza al Breiðablik (Blikar.is).

 

Guðbjörg Gunnarsdóttir, Sandra Sigurðardóttir e, a maggior ragione con il momentaneo passaggio di Bryndís Lára Hrafnkelsdóttir all’atletica leggera, Sonný Lára Þráinsdóttir, saranno regolarmente i tre portieri.

 

Guðbjörg Gunnarsdóttir, in forza alle svedesi del Djurgårdens IF, è un portiere di sicuro affidamento per Freyr Alexandersson (Anna Þorsteinsdóttir – Fótbolti.net).

 

Nel reparto arretrato, prima convocazione per la classe 2000 Guðný Árnadóttir dell’FH. Difensore centrale molto forte fisicamente, con buona velocità e visione di gioco, punto fermo della nazionale Under 19 di Þórður Þórðarson

Ha fatto bene con le nazionali giovanili e l’ho osservata molto in Pepsideild kvenna. Può giocarsela con Sif Atladóttir, per quanto riguarda la velocità. Questa ragazza ha una preparazione fisica da atletica leggera ed è molto brava. Ha anche una buona tecnica ed è stata la migliore giocatrice dell’FH nella scorsa estate. Spero che continui a crescere. Ora, potrà allenarsi con le nostre migliori giocatrici e, se tutto va bene, potrebbe disputare alcuni minuti contro la Norvegia. ha dichiarato Alexandersson.

 

Guðný Árnadóttir, leader della difesa dell’FH (Hafliði Breiðfjörð – Fótbolti.net).

 

Seconda convocazione, anche se non sono scese in campo, per Selma Sól Magnúsdóttir del Breiðablik e Anna Rakel Pétursdóttir, campionessa d’Islanda in carica con il suo Þór/KA, entrambe classe 1998.

 

Anna Rakel Pétursdóttir ha disputato una grande stagione con il Þór/KA (Hafliði Breiðfjörð – Fótbolti.net).

 

Tra le altre, sono presenti normalmente Ingibjörg Sigurðardóttir, Glódís Perla Viggósdóttir, proprio Sif Atladóttir, Hallbera Guðný Gísladóttir e Anna Björk Kristjánsdóttir.

 

 

A centrocampo, detto di Hauksdóttir, regolarmente convocate Gunnhildur Yrsa Jónsdóttir, fresca di trasferimento alla neonata società statunitense dello Utah Royals, così come Sandra María Jessen passata in prestito alle ceche dello Slavia Praga, Sara Björk Gunnarsdóttir, Sigríður Lára Garðarsdóttir e Rakel Hönnudóttir.

 

 

 

Tutto confermato anche in avanti, se non fosse per il rientro di Svava Rós Guðmundsdóttir, anche lei fresca di trasferimento alle norvegesi del Röa.

Per il resto, presenti Agla María Albertsdóttir, Elín Metta Jensen, Fanndís Friðriksdóttir, Katrín Ásbjörnsdóttir e l’unica “italianaBerglind Björg Þorvaldsdóttir.

 

Gol Thorvaldsdottir

⚽️ 14' ST ⚽️: rete di Thorvaldsdottir 🇮🇸!! Verona Calcio Femminile-Empoli Ladies FBC 1-0.Forza gialloblù 💛💙

Pubblicato da Verona Calcio Femminile su sabato 2 dicembre 2017

 

  • Il gruppo al completo:

 

 

La Norvegia di María Þórisdóttir, quattordicesima con 1868 punti nel FIFA/Coca-Cola Women’s World Ranking, disputerà due amichevoli a La Manga.

La prima sarà contro la Scozia di Gemma Fay, estremo difesore dello Stjarnan ed ex capitano della nazionale scozzese, venerdì 19 gennaio, quattro giorni prima della sfida contro l’Islanda.

Tranne le stelle Ada Martine Stolsmo Hegerberg e Elise Hove Thorsnes, passata recentemente dall’Avaldsnes alle australiane del Canberra United, oltre alla centrocampista “italiana” e compagna di squadra di Sigrún Ella Einarsdóttir, Ingrid Schjelderup, convocate tutte le big, compresa proprio María Þórisdóttir e l’altra “italianaIngvild Landvik Isaksen, mediano della Juventus Women, protagonista involontaria dello scontro di gioco che causò il grave infortunio di Sandra María Jessen nella scorsa Algarve Cup, con successivo recupero in tempi record.

 

 

Giocare contro la Scozia e l’Islanda ci farà bene e saranno sicuramente due belle partite. L’anno scorso abbiamo incontrato la Svezia e l’Inghilterra, ma questa volta abbiamo avuto la possibilità di scegliere noi le partite da giocare. Questo sarà un buon inizio dell’anno.” ha dichiarato lo svedese Martin Sjögren, commissario tecnico della nazionale maggiore femminile norvegese.

 

Martin Sjögren, svedese, è il commissario tecnico della nazionale maggiore femminile norvegese. (Women’s Soccer United).

 

Sono quattordici i precedenti tra Islanda e Norvegia. Tre, sono le vittorie per le “Stelpurnar Okkar“, così come i pareggi, mentre sono otto le vittorie di María Þórisdóttir e compagne.

L’ultimo incrocio risale proprio alla scorsa edizione dell’Algarve Cup in Portogallo. La sfidà terminò 1-1 e al vantaggio iniziale di Ada Martine Stolsmo Hegerberg al 4° rispose Gunnhildur Yrsa Jónsdóttir all’8°.