La nazionale femminile islandese parteciperà all’Algarve Cup, anche nell’edizione del 2018. Le ragazze di Freyr Alexandersson sono state sorteggiate quest’oggi nel cosiddetto “girone della morte“, ossia il gruppo 3 che comprende l’Olanda, il Giappone e la Danimarca.

I tre gironi al completo (Women’s Soccer United).
Sorteggio, sicuramente, non benevolo per le “Stelpurnar Okkar” che, dal 28 febbraio al 7 marzo, prenderanno parte all’Algarve Cup 2018 per la quattordicesima volta (undicesima consecutiva).
Nella manifestazione portoghese, che precede le sfide cruciali di qualificazione ai mondiali di Francia 2019, l’Islanda incontrerà nuovamente il Giappone vice – campione del mondo, dopo la sconfitta per 2-0 dello scorso anno, la Danimarca vice – campione d’Europa, affrontata nella Sincere Cup 2016 con vittoria delle danesi per 1-0, e l’Olanda campione d’Europa, che ha avuto la meglio sulle islandesi per 4-0 nell’amichevole di Doetinchem dello scorso aprile.
L’Olanda è senza ombra di dubbio la nazionale più forte d’Europa, in questo momento, e una delle favorite alla vittoria del torneo. Giudizio non influenzato dal successo nell’ultimo torneo continentale giocato in casa, ma frutto di un lavoro meticoloso nel settore giovanile che dura da diversi anni, con la vittoria degli Europei come premio finale per una federazione che così tanto ha creduto nel movimento calcistico femminile, eliminando da sfavorita anche l’Italia di Antonio Cabrini nei playoff del mondiale di Canada 2015 quando era ancora “solo” una buona nazionale con una giovane giocatrice come Vivianne Miedema. Oggi, la ventunenne stella dell’Arsenal, è tra le cinque centravanti più forti al mondo. Nazionale che, oltre a una difesa molto solida e a un centrocampo di grande qualità, in avanti può contare anche sul talento e l’imprevedibilità di Lieke Martens del Barcellona, per lei un premio personale al mese, e sulla velocità di Shanice van de Sanden dell’Olympique Lyonnais.

La nazionale olandese festeggia il titolo di campione d’Europa davanti ai propri sostenitori (UEFA.com).
Tra l’altro, Miedema e Martens sono state le marcatrici di quell’Olanda – Islanda a Doetinchem che costò un crociato a Elísa Viðarsdóttir e, qualche mese dopo, alla sorella maggiore Margrét Lára Viðarsdóttir, capocannoniere dell’Algarve Cup 2011 con quattro reti realizzate. Tuttavia, seppur in ripresa, entrambe non parteciperanno alla manifestazione così come non prenderanno parte alla prossima Pepsideild per maternità.

Rakel Hönnudóttir, appena passata alle svedesi dell’LB07, in un contrasto con Vivianne Miedema (Sky Sports UK).
Sarà molto interessante lo scontro diretto tra Giappone e Danimarca. Seconde nel mondo contro seconde in Europa, con le danesi che hanno appena vinto la loro battaglia per la rivendicazione degli stessi diritti della nazionale maschile e con una Nadia Nadim eletta miglior giocatrice danese dell’anno.
Qui, il match integrale tra le giapponesi e le islandesi:
Gli altri gironi comprendono le padrone di casa del Portogallo, la Norvegia di María Þórisdóttir, l’Australia e la Corea del Sud nel Gruppo 1 e la Svezia, il Canada, la Cina e la Russia nel Gruppo 2.
Groups confirmed for the 2018 Algarve Cup, https://t.co/xxXUkz4JAm #AlgarveCup #womensfootball #CanWNT #GoMatildas #Nadeshiko #AlgarveCup2018 @AlgarveCup pic.twitter.com/qSS0UabkCN
— WomensSoccerUnited (@WSUasa) December 6, 2017
Dopo la prima fase, il torneo prosegue assegnando le posizioni dalla dodicesima alla prima con scontri diretti per stabilire la classifica finale:
- Finale 11º e 12° posto: si affrontano le ultime due peggiori classificate dei tre gruppi;
- Finale 9º e 10° posto: la terza peggiore classificata dei tre gruppi affronta la migliore quarta;
- Finale 7º e 8° posto: si affrontano le due migliori terze classificate dei tre gruppi;
- Finale 5º e 6° posto: si affrontano le due peggiori seconde classificate dei tre gruppi;
- Finale 3º e 4° posto: la prima peggiore classificata dei tre gruppi affronta la migliore seconda;
- Finalissima 1º e 2° posto: si affrontano le due migliori prime classificate dei tre gruppi.
L’ultima edizione è stata vinta dalla Spagna che ha avuto la meglio del Canada per una rete a zero, dopo aver impattato a reti bianche proprio con l’Islanda nel girone. La Danimarca chiuse al terzo posto, vincendo per 4-1 contro l’Australia dopo i calci di rigore. L’Islanda, appunto, arrivò nona superando la Cina per 2-1 con doppietta di Málfríður Erna Sigurðardóttir del Valur e goal di Wang nel mezzo.

La classifica finale dell’Algarve Cup 2017 (Wikipedia).
Qui, le highlights della finale per il 9° e 10° posto dello scorso anno tra le islandesi e le cinesi:
Non sono presenti commenti.