Dopo il calcio groenlandese, il calcio minore islandese è quello che più fa girare i contatori delle visite di freezeland.it. Averci più tempo, meriterebbe molta più attenzione, ma per il momento dovrete accontentarvi della regina delle serie minori: la 2.deild d’Islanda!

La distribuzione delle squadre di 2.deild in Islanda. Pessimo artwork made by Snorri

La 2.deild è il terzo livello del calcio islandese, l’equivalente della nostra serie C. E’ un campionato a 12 squadre ed è fra i nostri preferiti per almeno un paio di motivi. Ci sono squadre provenienti da tutti gli angoli più remoti dell’isola ed è sempre molto equilibrato, sia ai vertici che nelle zone calde.

La 2.deild Islanda in spiccioli

Qualche mese fa avevamo fatto il punto sulle novità delle serie minori e le relative coppe di lega. In realtà le modalità di svolgimento della 2.deild sono sempre le stesse: campionato a 12 squadre, partite di andata e di ritorno per un totale di 22 giornate. I primi calci si sono tirati il 4 maggio, gli ultimi voleranno il 21 settembre.

Per l’albo d’oro vi rimandiamo a wikipedia. Sfogliandolo però troviamo ben 4 squadre attualmente in massima serie: FH, Fylkir, Stjarnan e HK. Leggendo altri nomi invece si accendono i ricordi. Nel defunto Leiftur ha giocato il mitico portiere faroese Jens Martin Knudsen: di lui e della sua papalina trovate traccia nella storia dell’NSI Runavik, sua squadra natale. Dello Skallagrimur abbiamo intervistato il presidente, mentre del Víkingur Ólafsvík, squadra dello Snæfellsnes, seguiamo sempre i risultati.

Uomini e squadre della 2.deild Islanda

Il livello del campionato è quel che è, ma fra i tesserati scoviamo mezzo mappamondo. La parte dei leoni la fanno i serbi (8), seguiti da spagnoli (7), americani e inglesi (4). Dopo croati (3) e francesi (2), hanno almeno un rappresentante una sfilza di nazionalità più o meno probabili: Bulgaria, Gabon, Belgio, Scozia, Lituania, Montenegro, Bosnia, Guatemala, Argentina, Australia, Polonia, Brasile, Antigua&Barbuda, Cuba, Trinidad&Tobago.

Questi erano gli stranieri in distinta alla 12° giornata, per un totale di 39 giocatori provenienti da fuori Islanda. Il record lo detiene il Thróttur di Vogar: 10.

Il centro sportivo di Selfoss, dove oltre il calcio si praticano molte altre discipline sportive (arborg.is)

L’unico italiano a giocare in Islanda, il portiere Giacomo Ratto, militava in questa serie ma i pochi minuti in campo lo hanno convinto a risolvere il contratto con il Vestri qualche giorno fa. Lo avevamo intervistato all’inizio della sua avventura e ci aveva anticipato che si aspettava una situazione diversa nelle gerarchie in porta.

Come anticipato, le squadre rappresentano tutta l’isola. Il Vestri (Ísafjörður) rappresenta i Fiordi dell’Ovest. Il Tindastóll (Sauðárkrókur), il Dalvík / Reynir (Dalvík) ed il Völsungur (Húsavík) arrivano dal Nord dell’Islanda.

Il Fjarðabyggð (omonima municipalità) e Leiknir Fáskrúðsfjörður (Fáskrúðsfjörður) provengono dalla remota Costa Est.

Il Selfoss (omonima cittadina) è del Sud dell’Islanda. Non molto distante si celebra il derby della penisola di Reykjanes fra Víðir Garði (Garður) e Þróttur Vogum (Vogar). A pochi chilometri, sulla Costa Ovest troviamo il KFG (Garðabær), l’ÍR unica squadra di Reykjavik ed il Kári (Akranes).

I pronostici e la classifica di 2.deild

Qualche indicazione è arrivata dalla Coppa di Lega B, vinta dal Selfoss. Gli amaranto, retrocessi incredibilmente lo scorso anno dall’Inkassodeildin, puntano forte sul loro vivaio e qualche innesto di esperienza. Basterà?

Per il resto vi lasciamo alla classifica di fotbolti.net, stilata ad inizio campionato, con i punteggi attribuiti da capitani e allenatori delle 12 squadre di 2.deild.

  1. Vestri, 114
    2. Selfoss, 112
    3. Þróttur V., 92
    4. ÍR, 91
    5. Völsungur, 80
    6. Kári, 62
    7. Dalvík/Reynir, 60
    8. Víðir, 58
    9. KFG, 43
    10. Fjarðabyggð, 36
    11. Leiknir F., 23
    12. Tindastóll, 21

Guardando la classifica di metà campionato non tutto torna, anzi. In quella marcatori svetta una nostra vecchia conoscenza, Hrovje Tokic (Selfoss, 9 goal). Seguono con 7 goal Kenan Turudija (Selfoss), Gonzalo Bernaldo Gonzalez (Fjarðabyggð), Ari Steinn Guðmundsson (Víðir) e il veterano Andri Júlíusson (Kári).

Qualche partita di 2.deild Islanda…

Chiudiamo con sei chicche, per i veri appassionati!

ÍR-Leiknir F.: 2-2 (primo tempo) (secondo tempo)
Kári – Víðir: 0-4
Kári – Dalvík/Reynir: 2-3
Kári – KFG: 5-0
Kári – Tindastóll: 4-0
Kári – Þróttur V.: 3-4