In queste settimane si sta concretizzando una vera e propria rivoluzione dei campionati islandesi. Il 2020 sarà con ogni probabilità l’ultimo anno con la prima e la seconda serie a 12 squadre, con ripercussioni a catena su Coppa di Lega e Coppa d’Islanda. Nel 2021 si aprirà una nuova era per il calcio islandese.
La KSI, sollecitata dall’UEFA, sta ragionando su come allungare la durata della stagione calcistica islandese a 10 mesi, così come succede in tutte le leghe professionistiche europee. Inutile dire che per il calcio islandese sarebbe una riforma incredibile, così come era stato con l’apertura dei primi campi coperti.

I prossimi campionati islandesi sfideranno l’inverno per poter allungare la stagione calcistica (icelandmag.is)
Per portarla avanti la Federcalcio islandese sta facendo il classico 2+2. Se proprio ai campi coperti si aggiunge che buona parte dei calciatori professionisti che militano in Islanda sono già stipendiati con contratti di almeno 10 mesi, il gioco è bello che fatto. Ci saranno probabili effetti a catena su sponsorizzazioni, diritti TV e tutto l’indotto in generale su cui torneremo al momento opportuno.
Play off, triplo turno o 14 squadre?
Il primo nodo da sciogliere è la modalità con cui allungare il campionato, presumibilmente da febbraio ad ottobre. I tornei invernali sarebbero concentrati a dicembre e la Coppa di Lega a gennaio. La “pausa estiva” sarebbe a cavallo di novembre, con una durata della stagione simile a quella delle leghe pro.
In un recente sondaggio fra gli allenatori della prossima Pepsi Max deildin sono emerse grossomodo le stesse proposte che viaggiano sui tavoli della KSI. Tutti sono concordi sul cambiare l’attuale format a 12 squadre e doppio turno.
L’idea più originale è quella “stile NBA”: campionato a 10/12 squadre, poi playoff scudetto per chi è nella prima metà della classifica e playout retrocessione per gli altri. Tuttavia il numero di partite in calendario sarebbe leggermente superiore a quanto accade oggi.

Giocare d’inverno aumenterà la necessità di giocare nei campi coperti. C’è chi lo fa già per tutto l’anno, con ottimi risultati, come l’HK di Kopavogur nella sua tana del Kórinn (blikar.is)
La proposta più dibattuta è l’istituzione del terzo turno, stile campionato faroese. Con 12 squadre si arriverebbe a 33 giornate di campionato. In mezzo c’è chi pensa di aumentare il campionato a 14 o 16 squadre e, sulla scia di quanto succede in Norvegia, giocare da marzo a novembre con 2-3 settimane di pausa a luglio. A quest’ultima opzione si aggiungerebbero playout (e playoff almeno in seconda serie), come succede in buona parte dei campionati scandinavi. Sono le due opzioni più accreditate.
Il calendario dei calendari
Il percorso di riforma va ultimato prima dell’inizio della nuova stagione, per poter fissare i paletti di promozioni e retrocessioni dalla prima serie in giù. Il “caos creativo” di questi giorni dovrà per forza partorire qualcosa poiché anche il minestrone delle serie minori è in ebollizione.
Va ricordato che quasi sicuramente anche la seconda serie, l’attuale Inkassodeildin, sarà oggetto di riforma. In questo caso l’ipotesi più probabile è che si passi ad un campionato a 14 squadre. La 4.deild, quinto e ultimo livello del calcio islandese, dovrà sicuramente essere rivista per il numero di squadre assorbite dalle serie superiori. Su 2.deild e 3.deild, attualmente entrambe a 12 squadre, non abbiamo trovato commenti così come non sembra esserci alcuna novità sul format dei campionati femminili.
Gli appuntamenti del 2020 per il calcio islandese
Il calendario del 2020 in ogni caso è stato definito come segue:
- Pepsi-deild: 22 aprile – 26 settembre
- Inkasso-deild: 2 maggio – 19 settembre
- 2. deild: 2 maggio – 19 settembre
- 3. deild: 2 maggio – 19 settembre
- 4. deild: 15 maggio – 22 agosto, playoff a seguire
…e per quanto riguarda i campionati femminili:
- Pepsi-deild: 1 maggio – 12 settembre
- Inkasso-deild: 7 maggio – 12 settembre
- 2. deild: 15 maggio – 6 settembre
- il primo turno di Coppa d’Islanda si giocherà l’1-2 maggio.
In campo maschile, per la coppa nazionale, è stato stabilito di disputare la finale al termine del campionato, contrariamente a quanto accaduto nelle ultime stagioni in cui veniva giocata a ridosso delle ultime giornate. Il primo turno sarà l’8-9 aprile, il secondo turno il 17-18 aprile. Al terzo turno, corrispondente ai 32esimi di finale, entreranno in scena le squadre principali e si giocherà il 27-28 aprile. Goleade assicurate!
Non sono presenti commenti.