La boa di metà campionato è stata superata da poco. I pronostici di inizio stagione sono parzialmente rispettati e qualche sorpresa non manca. Il calciomercato, anche in Islanda, è la via principale per rimettere le cose in carreggiata. L’aspetto più divertente però è che in Islanda, quello estivo, è considerato il mercato di riparazione.

Felix Örn Friðriksson

Felix Örn Friðriksson, al centro, mentre sta per esordire con la nazionale maggiore durante la tournée in Indonesia. In questa sessione di mercato, più che gli arrivi, a fare notizia sono le giovani promesse che hanno preso il volo. Felix era uno dei giovani talenti più interessanti della Pepsideildin (facebook.com)

Calciomercato Islanda estate 2018 in sintesi

Nessuna squadra ha stravolto la propria rosa. Tutti i 12 club hanno fatto pochi e mirati interventi. Ci sono stati parecchi scambi di giovani calciatori, su cui non ci soffermeremo. Però non possiamo trascurare alcune promesse del calcio islandese che hanno preso il volo.

Il Valur capolista, come avevamo già anticipato, ha ingaggiato il giovane e promettente difensore svedese Sebastian Starke Hedlund per sostituire il lungodegente Rasmus Christensen. Lo Stjarnan secondo in classifica non ha toccato niente, salvo concentrare gli acquisti fra le giovanissimi leve. Più attivo il Breidablik che ha dovuto rimpiazzare alcune partenze importanti.

In coda il Keflavik non si è dato molto da fare, segno che la retrocessione è data quasi per acquisita. Il Fylkir punta sull’esperienza del “mondiale” Olafur Ingi Skulason, rientrato alla base dopo anni in giro per l’Europa. E’ questo l’acquisto più interessante, insieme al ritorno di Geoffrey Castillion al Vikingur Reykjavik e la punta Thomas Mikkelsen al Breidablik.

Le prime tre: Valur, Stjarnan e Breidablik

Squadra che vince non si cambia. Come anticipato, le prime tre della classe hanno operato il minimo indispensabile. Il Breidablik ha sostituito Sveinn Aron Guðjohnsen, di cui parleremo dopo, con la punta danese Thomas Mikkelsen. 28 anni, arrivato dal Ross County (seconda serie scozzese), ha avuto un ottimo impatto sul campionato islandese: 4 goal in 3 partite!

Thomas Mikkelsen stringe la mano al suo nuovo allenatore August Gylfason (mbl.is)

Thomas Mikkelsen stringe la mano al suo nuovo allenatore August Gylfason (mbl.is)

E’ tornato anzitempo alla base Alexander Helgi Sigurðarson, 22 anni, mediano. E’ un rincalzo di lusso, stava disputando un’ottima stagione al Vikingur Olafsvik in seconda serie.

In corsa per recuperare: KR, FH, Grindavik e KA

Tranne il Grindavik, per le altre tre ci si aspettava qualcosa in più. Segnaliamo il KA che, dopo un inizio da incubo, sta risalendo velocemente la china.

Il KR ha acquistato il terzino croato Ivan Aleksic e lo ha girato al Keflavik. All’FH arriva in prestito il promettentissimo jolly faroese Jákup Ludvig Thomsen. Il Grindavik ha ingaggiato il giovane terzino Elias Alexander Tamburini. Nato in Francia, nazionalità finlandese, cresciuto nelle leghe americane, di certo non gli manca la capacità di adattarsi.

L’acquisto pesante lo mette a punto il KA con l’attaccante esterno Vladimir Tufegdzic. In Islanda dal 2015, sponda Vikingur Reykjavik, non manca di fiuto per goal e assist.

Campionato tranquillo cercasi: Vikingur Reykjavik e IBV

Il Vikingur, dato per spacciato ad inizio stagione, alterna grandi prestazioni a imbarcate incredibili. Emblematiche le ultime tre partite: ha vinto fuori casa l’elettrizzante derby con il KR, ha preso 8 goal in 2 partite con Valur e Stjarnan. Come detto, ha ripreso Geoffrey Castillion dall’FH. Il surinamese torna dove era arrivato la scorsa estate, ingolosendo i dirigenti di Hafnarfjordur con i suoi goal. La sua parentesi bianconera però si è rivelata un flop. Avendo una delle peggiori difese del campionato, era forse il caso di intervenire nel reparto arretrato.

Geoffrey Castillion calciomercato islanda

Il surinamese Castillion tornerà a giocare con i rossoneri del Vikingur Reykjavik (mbl.is)

L’IBV invece si è rimesso in carreggiata dopo un inizio di stenti. Sono arrivati quattro giocatori, tutti giovani, per irrobustire le riserve e pescare i jolly di domani. Torna nell’arcipelago il centrocampista inglese Henry James Rollinson. Ha trovato poco spazio al Throttur in seconda serie, dove era andato ad inizio stagione. Stesso percorso per Víðir Þorvarðarson. Arrivano dal KFS, seconda squadre delle Vestmanneyjar che milita in quinta serie, la punta Ásgeir Elíasson (8 goal in 11 partite) e Víðir Gunnarsson, difensore.

Lotta per la salvezza: Fjolnir, Fylkir e Keflavik

Del Keflavik c’è poco da dire. Gli aeroportuali, con 3 punti in 14 partite (zero vittorie), sono spacciati. Hanno preso Ivan Aleksic dal KR, terzino per sostituire Aron Freyr Róbertsson (Haukar), e la giovane punta Ágúst Leó Björnsson che faceva panca all’IBV. Hanno dato via la punta danese Jeppe Hansen, capocannoniere della scorsa Inkassodeild dove è tornato, sponda IA, per centrare un’altra promozione. Sono arrivati tanti ragazzini, segno che si pensa al vivaio e come ripartire l’anno prossimo.

Del Fylkir abbiamo già detto del ritorno di Skulason. Il Fjolnir ha recuperato due giovani rincalzi: il centrocampista del Leiknir Reykjavik Anton Freyr Ársælsson e il portiere Jökull Blængsson, rientrato anzitempo dall’Haukar.

Giovani vichinghi crescono

Gli islandesi sono abituati a veder partire i loro giovani migliori, ma questa estate è stata particolarmente trafficata. L’approdo di Sveinn Aron Guðjohnsen allo Spezia ci ha mandato in visibilio, tanto da dedicare uno speciale al figlio di Eidur e alla sua famiglia. Sempre dal Breidablik, fucina di talenti, è volato in Inghilterra, al Brentford Patrik Sigurður Gunnarsson, portiere del 2000 e dell’U17. Ha salutato anche il suo compagno di reparto Elías Rafn Ólafsson, anche lui portiere del 2000, approdato alla corte danese dell’FC Midtjylland.

Patrik Sigurður Gunnarsson calciomercato Islanda

Patrik Gunnarsson si presenta sul campo del Brentford, seconda divisione inglese, con cui ha firmato per due anni (brentfordfc.com)

Saluta anche Felix Örn Friðriksson, terzino del’IBV. nonostante la giovane età, è del 1999, ha collezionato 57 presenze e 1 goal con i bianconeri. Conta 1o presenze con l’U17, 8 con l’U21 e soprattutto 2 con la nazionale maggiore. Di lui si dice un gran bene e, in futuro, potrebbe colmare la storica lacuna di terzini della nazionale. E’ stato preso in prestito dal Vejle BK, serie A danese, allenato dall’italiano Adolfo Sormani.

Infine approda in Italia un altro giovane talento islandese: Mikael Egill Ellertsson. Leva 2002, ala sinistra, arriva dal Fram con il quale ha marcato quattro presenze in Inkassodeild.