Sul sito della KSI sono appena state pubblicate le convocazioni del CT Erik Hamrén per i prossimi due impegni europei. L’Islanda affronterà l’Albania l’8 giugno e la Turchia l’11. Entrambe le sfide le giocherà in casa, nella storica tana del Laugardalsvöllur.
L’Islanda ha iniziato il suo percorso europeo con una vittoria per 2-0 ad Andora ed un pesante 4-0 incassato in Francia. A preoccupare più del risultato, della prestazione con la Francia, era stato l’atteggiamento passivo con cui l’Islanda aveva incassato il ko.
I prossimi due appuntamenti ci diranno qualcosa in più su quali potranno essere le ambizioni islandesi. Visto il vantaggio del fattore campo è assolutamente vietato perdere e per accendere il sogno qualificazione è necessaria almeno una vittoria.
I precedenti contro Albania e Turchia
L’ultimo confronto contro le aquile dei Balcani risale al settembre 2013, vittoria islandese per 2-1 al Laugardalsvöllur con goal di Birkir Bjarnason e Kolbeinn Sigþórsson.
Ancora più dolce l’ultimo confronto contro i turchi: è stato il memorabile 3-0 conquistato in Turchia che siglò di fatto la qualificazione dell’Islanda ai Mondiali.
Contro l’Albania il bilancio è di 3 vittorie e 2 sconfitte. Ancora meglio quello contro la Turchia, per la quale l’Islanda è una sorta di bestia nera: 7 vittorie islandesi, 2 pareggi, 2 vittorie turche.
I convocati
Hamrén ha dovuto rinunciare ad Alfreð Finnbogason per infortunio. E’ un’assenza pesantissima. Nelle ultime uscite Finnbogason è stato sempre fra i giocatori più in palla. Manca anche, per scelta tecnica, Björn Bergmann Sigurðarson, sempre presente nelle ultime convocazioni.
Ci sono due rientri eccellenti. Il primo, graditissimo, è quello di Emil Hallfreðsson reduce dallo spettacolare e fortunoso goal contro il Cagliari. Il secondo è quello di Kolbeinn Sigþórsson. Lo storico bomber della nazionale è stato ingaggiato a fine marzo dall’AIK di Stoccolma con il quale però ha finora giocato due scampoli di partita.

Portieri
Hannes Halldórsson (Valur)
Rúnar Alex Rúnarsson (Dijon)
Ögmundur Kristinsson (Larissa)
Difensori
Birkir Már Sævarsson (Valur)
Hjörtur Hermannsson (Bröndby)
Kári Árnason (Genclerbirligi)
Ragnar Sigurðsson (Rostov)
Sverrir Ingi Ingason (PAOK)
Jón Guðni Fjóluson (Krasnodar)
Hörður Björgvin Magnússon (CSKA Moscow)
Ari Freyr Skúlason (senza squadra)
Centrocampisti
Rúrik Gíslason (Sandhausen)
Jóhann Berg Guðmundsson (Burnley)
Rúnar Már Sigurjónsson (Grasshopper)
Birkir Bjarnason (Aston Villa)
Guðlaugur Victor Pálsson (Darmstadt)
Aron Einar Gunnarsson (Cardiff)
Emil Hallfreðsson (Udinese)
Arnór Ingvi Traustason (Malmö)
Gylfi Sigurðsson (Everton)
Attaccanti
Jón Daði Böðvarsson (Reading)
Viðar Örn Kjartansson (Hammarby)
Albert Guðmundsson (AZ Alkmaar)
Arnór Sigurðsson (CSKA Moscow)
Kolbeinn Sigþórsson (AIK)
Non sono presenti commenti.