Giunge all’ottava edizione il Draumaliðsdeild, il fantacalcio islandese basato sulla Pepsi MAX Deildin (qui un articolo di presentazione del nuovo campionato), la massima serie dell’isola. Ne avevamo parlato già l’anno scorso ma vi riproponiamo una sintesi sui passi da seguire per l’iscrizione e sul regolamento del gioco organizzato dal famoso portale islandese dedicato al calcio, Fotbolti.net, in collaborazione con l’azienda ittica Eyjabiti di Grenivik, nel Nord del paese.

Iscrizione
Per prima cosa dovete accedere a questo sito https://eyjabiti.fotbolti.net/ Una volta fatto vi troverete davanti una pagina in cui dovrete inserire i vostri dati per accedere e iscrivervi al fantacalcio.
Nella casella “Netfang” inserite il vostro indirizzo mail, in “Lykilorð” invece la password (che ovviamente non dovrete dare a nessuno). Nei campi sottostanti, invece, inserirete il vostro nome (o nickname se preferite rimanere più anonimi) nella casella “Nafn” e poi dovrete riconfermare la password reimettendola nella casella “Lykilorð (aftur)“.
Nelle due ultime caselle dovrete inserire il nome della vostra squadra di fantacalcio (Nafn liðs) e scegliere una squadra preferita tra le 12 che partecipano alla Pepsideild (questo campo non è obbligatorio). Eseguiti tutti questi passaggi cliccate sul pulsante “STOFNA ADGANG” e il gioco è fatto!
Regolamento
Ogni giocatore partecipa di diritto a due campionati; il primo è “Allir”, in cui sono presenti tutti gli iscritti al fantacalcio. L’altro è invece riservato ai tifosi della squadra che avete scelto al momento della registrazione (se lo avete fatto; in caso contrario parteciperete solo al campionato “Allir”). E’ possibile creare delle leghe private tra amici ma di questo parleremo dopo.
Ogni fanta-allenatore ha a disposizione 100 milioni per acquistare 15 giocatori. Per fare ciò cliccate nella barra in alto il tasto Markaðurinn. Da questa sezione potrete fare le vostre scelte. Ogni squadra deve essere composta da 2 portieri (nella lista Markmenn), 5 difensori (nella lista Varnarmenn), 5 centrocampisti (nella lista Miðjumenn) e 3 attaccanti (nella lista Soknarmenn). Un volta che avete scelto la vostra rosa cliccate su “Staðfesta Kaup” (conferma). Nella sezione “Stigin Min“, sempre nella barra in alto, troverete la vostra formazione.
Una cosa fondamentale è che non potete scegliere più di 3 giocatori appartenenti alla medesima squadra. Non potrete cioè comprare 5 giocatori del Valur e 6 dell’FH, il sistema vi segnalerà errore.

Punteggi
A differenza del fantacalcio italiano, nel quale ai voti in pagella si sommano i bonus/malus, in quello islandese non è presente la variabile delle pagelle. Il punteggio del giocatore è calcolato in base ad una serie di parametri che andiamo ad elencare:
• Se un giocatore gioca massimo 60 minuti: 1 punto;
• Se un giocatore gioca 60 minuti o più: 2 punti;
• Gol segnato da portiere o difensore: 6 punti;
• Gol segnato da centrocampista: 5 punti;
• Per ogni gol segnato da attaccante: 4 punti;
• Per ogni assist: 3 punti:
• Portiere che non subisce gol: 4 punti (che prendono anche i difensori, con i centrocampisti che ne prendono 1);
• Rigore parato: 5 punti;
• Rigore sbagliato: – 2 punti;
• Per ogni 2 gol subiti da un portiere o difensore: – 1 punto;
• Ammonizione: – 1 punto;
• Espulsione: – 3 punti;
• Autogol: – 2 punti.
Oltre a questi vanno considerati altri due fattori che portano punti alla propria squadra. Il primo è il capitano; ad ogni partita dovrete, infatti, scegliere un capitano (Fyrirliði) ed un vice capitano (Varafyrirliði) che lo sostituirà nel caso il primo non giocasse. I punti del capitano si raddoppiano sempre, quindi fate molta attenzione nel momento in cui consegnate la fascia.
Il secondo fattore sono i migliori in campo. Per ogni partita, l’inviato di Fotbolti.net deciderà i due migliori giocatori del match. Per quanto riguarda il fantacalcio, al migliore in assoluto verranno aggiunti 3 punti, al secondo migliore 2 punti.
Formazione
Ad ogni giornata dovrete schierare la vostra formazione. I moduli che potete scegliere sono quelli classici (5-3-2, 5-4-1, 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 3-4-3, 3-5-2). Le modifiche alla formazione potete farle cliccando su Byrjunarliðið, nella barra in alto. Fate attenzione a come schierare anche la panchina, perché non viene preso in considerazione il ruolo del panchinaro bensì la sua posizione in panchina. Ad esempio, se giocate con un 4-4-2 e schierate come primo panchinaro un attaccante, nel momento in cui un vostro difensore non dovesse giocare entrerebbe l’attaccante, modificando automaticamente la vostra formazione da un 4-4-2 ad un 3-4-3. Idem se non dovesse giocare un centrocampista, il sito modificherà la formazione in un 4-3-3.
Mercato
Come detto, prima dell’inizio del campionato dovrete scegliere i vostri 15 campioni. Potrete modificare la vostra rosa tutte le volte che vorrete fino ad un’ora prima dell’inizio della prima gara di campionato, ovvero fino alle 21:00 del 26 aprile. Il mercato si riapre al termine di ogni giornata e rimane aperto fino all’inizio della giornata successiva. In questo lasso di tempo potrete, eventualmente, modificare la vostra rosa di giocatori. Ci sono però delle limitazioni. Ogni settimana vi verrà concesso un cambio “gratuito”, ovvero potrete sostituire un giocatore con un altro senza perdere punti dal totale che avete ottenuto; ovviamente non potete sforare col budget. Nel caso vogliate cambiare due giocatori, l’acquisto del secondo sostituto vi costerà 4 punti nel computo totale che avete raggiunto.
Nel caso però che, nella settimana precedente, non abbiate usato il cambio “gratuito” questo si andrà a sommare a quello della settimana in corso; in questo modo avrete due cambi “gratis”. Non potete, però, avere più di due cambi “gratis”, quindi se volete modificare qualcosa è consigliabile non andare oltre le due settimane, altrimenti rischiate di perdere un cambio.
Wildcard
Nella pagina del mercato troverete, sotto la vostra rosa, la dicitura “wildcard”. La “wildicard”, in sostanza è un’opportunità che vi da il sistema per poter cambiare tutti i giocatori che volete (sempre senza sforare il budget) senza però perdere punti nel computo totale del campionato. Questa possibilità vi è concessa solamente una volta in tutta la stagione, quindi ponderate bene le scelte che volete fare. Per usufruirne basterà cliccare sul pulsante “wildcard”, fare tutti i cambi che volete e successivamente cliccare su “Staðfesta Kaup” (conferma).
Leghe private
Come accennato in precedenza, nel fantacalcio islandese è possibile creare leghe private per sfidare i propri amici, colleghi o anche noi della redazione di Freezeland. Per creare la lega basterà cliccare, nella barra in alto, su Deildir; poi su Stofna Deild e creare il proprio campionato privato. Nel caso vogliate invece unirvi ad una lega già esistente, cliccate su Ganga i deild e inserite il codice che vi dovrà dare l’amministratore della lega.
Per partecipare alla Lega di Freezeland.it e dei suoi collaboratori dovete inserire il seguente codice: V7EAKCj2vs
Premi

Al termine del campionato, il 28 settembre, il primo in graduatoria vincerà una fornitura di pesce secco (sostanzialmente dello stoccafisso) messo in palio dall’azienda che sponsorizza la manifestazione, la Eyjabita. Può sembrare un premio di secondo piano ma in Islanda questo prodotto ittico è molto rinomato e particolarmente costoso, quindi è un bel colpo. Inoltre quest’anno è stato aggiunto un altro premio che forse farà ancor più gola, ovvero la possibilità di andare a vedere una partita della Premier League inglese (seguitissima in Islanda). Altri premi sono assegnati anche ai migliori fanta-allenatori di giornata.
Fantacalcio femminile
Come nelle scorse stagioni è attivato anche il fantacalcio femminile, disponibile al link https://toyota.fotbolti.net/ Il meccanismo è identico a quello maschile. Per partecipare al campionato di Freezeland, il codice è: h8N9myzVZj
Non sono presenti commenti.