Nel mese di gennaio, in Islanda, si svolgono tre tornei principali di preparazione alla stagione calcistica. Nei giorni scorsi abbiamo visto cos’è successo nell’estremo Nord dell’isola e nella capitale, oggi, invece, daremo un’occhiata a come si sono preparate i club delle altre zone dell’isola. Queste squadre, tra il  12 gennaio e il 3 febbraio, hanno preso parte all’ottava edizione del Fótbolti.net mótið, ovvero un trofeo organizzato dall’omonimo portale islandese dedicato esclusivamente al calcio. Come nelle altre due manifestazioni, le squadre affrontano questo torneo con formazioni spesso sperimentali, piene di giovani. I risultati non sono quindi molto indicativi per la stagione che sta per iniziare, servono però a mettere minuti nelle gambe ed a farsi trovare pronti per il primo appuntamento stagionale, la Coppa di Lega.

I trofei messi in palio dal sito internet Fótbolti.net

La struttura ed il regolamento del Trofeo Fótbolti.net non è cambiato rispetto alle scorse edizioni. La formula prevede una prima fase con due gironi da quattro squadre, seguita dalle finali. Le vincenti dei raggruppamenti si sfideranno per il titolo, le seconde per il terzo gradino del podio, le terze giocheranno per il 5°/6° posto mentre le ultime dovranno affrontarsi per evitare la maglia nera del torneo. A trionfare nella scorsa stagione fu l’FH, che, in finale, si impose sullo Stjarnan per 6-4 ai rigori dopo il 2-2 nei tempi regolamentari

Fase a gironi

Gruppo 1

Nel gruppo 1 a farla da padrone è stato lo Stjarnan che ha chiuso il raggruppamento a punteggio pieno; le Stelle sono scese in campo con una formazione molto vicina a quella che potrebbe essere quella titolare, facendo un sol boccone degli avversari. Al secondo posto si è classificato il Breiðablik. I Blikar, nonostante le molte assenze, hanno messo sul terreno di gioco una buona formazione, nella quale spicca il neo acquisto Jonathan Hendrickx, ex FH, di ritorno da un’esperienza nella seconda divisione portoghese. Terzo posto per l’ÍA,  in fase di rifondazione dopo la retrocessione. Zero punti in due partite giocate invece per l’ÍBV. No, non è un errore. Gli Eyjamenn non hanno potuto disputare la terza partita del girone causa maltempo. Inoltre, gli isolani si sono presentati con una formazione altamente rimaneggiata, costituita per lo più da giovanissime speranze del settore giovanile, tra le quali da segnalare è Eyþór Orri Ómarsson, classe 2003.

I risultati del girone

ÍA – ÍBV 3-1

Breiðablik – Stjarnan 0-1

Stjarnan – ÍA 2-0

ÍA – Breiðablik 0-4

Stjarnan – ÍBV 4-1

Classifica finale

Stjarnan 9

Breiðablik 3

ÍA 3

ÍBV 0

Gruppo 2

Il gruppo 2 ha invece mostrato più equilibrio. A vincerlo è stato il Grindavik che, dopo l’ottima stagione scorsa, potrebbe candidarsi a nuova sorpresa. Deludentissima invece la prestazione dei campioni in carica dell’FH. I bianconeri hanno schierato la formazione titolare, con quasi tutti i big in campo ma, nonostante ciò, non sono andati oltre un misero terzo posto. La piazza d’onore è andata al sorprendente HK, squadra di Inkassodeild che molto bene sta facendo in questo precampionato. I biancorossi di Kopavogur hanno ottenuto due bei successi per 2-1 su Keflavik ed FH, facendosi sfuggire il primo posto all’ultima gara perdendo con il Grindavik. Chiude mestamente al palo il Keflavik, neo-promosso in Pepsideild. Gli aeroportuali, tranne che nella prima gara, non hanno mai dato la sensazione di potersela giocare con le altre. A due mesi o poco più dall’inizio del campionato, è una situazione da tenere sotto controllo per la dirigenza.

I risultati del girone:

HK – Keflavik 2-1

FH – Grindavik 1-1

Keflavik – Grindavik 0-3

HK – FH 2-1

Keflavik – FH 1-3

HK – Grindavik 1-2

Classifica finale 

Grindavik 7

HK 6

FH 4

Keflavik 0

Finali

Come detto in apertura, dopo la fase a gironi è prevista una serie di sfide per determinare la classifica finale. Dovevano disputarsene quattro ma, nuovamente per problemi dovuti al maltempo, l’ÍBV non è riuscito a lasciare le Vestmannaejyar e quindi è saltata la sfida per il 7°/8° posto contro il Keflavik. Nel match per il 5°/6° posto l’FH ha piegato per 2-1 la resistenza dell’ÍA al 90° grazie soprattutto alla prova del suo bomber, Steven Lennon. L’attaccante scozzese, pur non segnando, ha fornito due assist decisivi per i suoi compagni che hanno così portato a casa la partita. Medaglia di bronzo per il Breiðablik che in una gara thriller riesce a superare l’HK nel derby di Kopavogur. In vantaggio di due reti alla mezz’ora del primo tempo, i verdi triplicano in apertura di ripresa ma nel finale rischiano di essere raggiunti dalla doppietta di Brynjar Jónasson. Il match termina 3-2 per il Breiðablik.

Nella finalissima (che potete rivedere interamente a questo link) lo Stjarnan si sbarazza del Grindavik soffrendo nel finale di gara. La rete decisiva è di  Þorsteinn Már Ragnarsson aòla mezz’ora del primo tempo che, dopo un’ottima ripartenza, fulmina sul primo palo un non reattivo Jajalo. La gara potrebbe complicarsi per le Stelle, poiché, a mezz’ora dal termine, viene espulso Jósef Kristinn Jósefsson. I ragazzi di Jón Þór Hauksson riescono a resistere agli assalti del Grindavik  e riescono a condurre in porto la gara. Le Stelle conquistano così il loro secondo Trofeo Fótbolti.net, dopo quello conquistato nel 2014, superando in finale l’FH.

I giocatori dello Stjarnan festeggiano la vittoria del Trofeo Fótbolti.net

 

I tornei minori

Oltre a quello appena descritto e che comprende squadre di Pepsideild ed Inkassodeild, Fótbolti.net organizza altri due tornei riservati alle squadre delle serie inferiori. Entrambe le competizioni, denominate B e C, hanno la medesima struttura del torneo maggiore, quindi con una fase preliminare a gironi seguita dalle finali.

Il torneo B ha visto la vittoria finale del Grotta, team di Seltjarnanes appena retrocesso in 2.deild. Nell’atto conclusivo i gialloblu hanno superato agevolmente il Vestri, realtà dei fiordi occidentali di Ísafjörður e nata dalle ceneri del BI/Bolungarvik. Il gradino più basso del podio se lo aggiudica il Njarðvík che, dopo diverso tempo, l’estate scorsa è tornato in seconda divisione. Nel match del Reykjaneshöllin i verdi battono per 3-1 l’Haukar. Quinto posto invece per l’Afturelding che supera 2-0 il Selfoss. Chiude la graduatoria finale il Vikingur Olfasvik, anch’esso in fase di ricostruzione dopo la retrocessione dalla massima serie. Nel match contro il Víðir (squadra di 2.deild) i gialloblu perdono 4-2 ai calci di rigore dopo l’1-1 nei tempi regolamentari.

Il torneo C è, invece, ancora in pieno svolgimento ma si conoscono già la due finaliste. Nel girone 1 domina il Kari, formazione neopromossa in 2.deild, che ha superato per 7-0 e 8-0 rispettivamente l’Augnablik ed il Tindastoll; nell’ultima gara del gruppo arriva la prima sconfitta, 3-1 contro l’Alftanes, ininfluente ai fini del passaggio del turno. Nella finalissima ad attenderlo ci sarà il Þróttur V., che ha chiuso il proprio raggruppamento a punteggio pieno superando KV, Vængir Júpíters e Arborg. Le finali si giocheranno tra il 16 ed il 18 febbraio.