Per una nazionale maggiore che sta annaspando ce n’è un’altra giovane e rampante che ha già staccato il pass per gli Europei di categoria. E’ l’Islanda U17!

Senza mezzi termini, è stata un’impresa. In questo articolo vi daremo conto del percorso fatto, del format dei prossimi europei U17 e soprattutto di chi sono i protagonisti.
Un percorso immacolato
L’Islanda ha superato le due fasi a gironi previste, entrambe all’italiana. Nella prima fase a 13 gironi passavano tutte le prime, tutte le seconde e le 4 migliori terze. L’Islanda ha pescato Ucraina (2-2), Bosnia Erzegovina (1-1) e Gibilterra (8-0). Il secondo posto ha assicurato il passaggio al turno successivo e la terza fascia per un sorteggio da brivido: Germania, Slovenia e Bielorussia.
Qui sta l’impresa, iniziata con la vittoria contro la Slovenia per 2-1 (Jóhannsson, Gíslason), seguita dall’epico pareggio per 3-3 contro la Germania (tripletta di un certo Guðjohnsen), suggellata dal 4-1 inflitto alla Bielorussia (doppietta di Jóhannesson, Guðjohnsen, Baldursson). Classifica finale: Islanda 7, Germania 5, Bielorussia 2, Slovenia 1. Primo posto e qualificazione diretta ad Euro2019 U17 che si disputerà in Irlanda.
Chi sono i protagonisti dell’Islanda U17?
Ecco i nomi dei 20 convocati, oltre quello dell’allenatore. Di questi, già 7 giocano all’estero. Fra di loro ci sono quattro “vecchie conoscenze” di cui abbiamo già avuto occasione di parlare. Un paio, ebbene sì, giocano in Italia. Gli altri due sono talenti di sicuro avvenire e per cui siamo disposti a mettere la mano sul fuoco. In evidenza sono gli 11 titolari.

Davíd Snorri Jónasson (allenatore)
32 anni, una modesta carriera fra le fila del KB, la seconda squadra del Leiknir Reykjavik. Ha iniziato giovanissimo (nel 2007) la sua esperienza tecnica negli staff delle due squadre di Breiðholt, quartiere difficile della periferia di Reykjavik. Dal 2018 è nello staff della KSI e dal maggio di quell’anno ha assunto l’incarico di selezionatore, succedendo a Þorlákur Már Árnason di cui era vice. Tutto il percorso di qualificazione si è svolto sotto la sua guida.
Ólafur Kristófer Helgason (portiere)
- data di nascita: 24.10.2002
- squadra: Fylkir
- presenze nelle selezioni giovanili: 2 in U16, 12 in U17
Gli altri portieri sono Adam Ingi Benediktsson (2002, HK) e Helgi Bergmann Hermannsson (2002, Keflavik)
Valgeir Valgeirsson (terzino destro)
- data di nascita: 22.09.2002
- squadra: HK
- presenze nelle selezioni giovanili: 2 con 1 goal in U16, 14 in U17
Róbert Orri Þorkelsson (terzino sinistro)
- data di nascita: 03.04.2002
- squadra: Afturelding
- presenze nelle selezioni giovanili: 2 in U16, 16 e 1 goal in U17
Oliver Stefánsson (difensore centrale, capitano)
- data di nascita: 03.08.2002
- squadra: IFK Norrköping (Svezia)
- presenze nelle selezioni giovanili: 3 in U16, 10 con 1 goal in U17, 1 in U18
- Note: è cresciuto nell’IA Akranes, con il quale ha esordito lo scorso anno in seconda serie e con cui conta 1 presenza.
Jón Gísli Eyland Gíslason (difensore centrale)
- data di nascita: 25.02.2002
- squadra: IA Akranes
- presenze nelle selezioni giovanili: 3 in U16, 21 e 1 goal in U17
- Note: conta 37 presenze e 1 goal, quasi tutte in 2.deild, con la sua squadra d’origine, il Tindastóll
Gli altri difensori sono Baldur Hannes Stefánsson (2002, Throttur), Hákon Arnar Haraldsson (2003, IA Akranes), Vilhjálmur Yngvi Hjálmarsson (2002, Fjolnir).
Orri Hrafn Kjartansson (centrocampista)
- data di nascita: 25.02.2002
- squadra: Heerenveen (Olanda)
- presenze nelle selezioni giovanili: 3 e 1 goal in U16, 10 in U17
- Note: è cresciuto nel Fylkir
Ísak Bergmann Jóhannesson (centrocampista)
- data di nascita: 23.03.2003
- squadra: IFK Norrköping
- presenze nelle selezioni giovanili: 7 e 2 goal in U16, 10 e 9 goal in U17
- Note: di lui avevamo già parlato, è il primo talento per cui mettiamo la mano sul fuoco. E’ cresciuto nell’IA Akranes con il quale ha esordito lo scorso anno in seconda serie e con cui conta 1 presenza. Ha trascinato l’Islanda U17 da sottoleva. E’ il figlio di un certo “Joey” Guðjónsson e nipote del mitico Guðjón Þórðarson, attuale allenatore dell’NSI Runavik.
Andri Fannar Baldursson (centrocampista)
- data di nascita: 10.01.2002
- squadra: Bologna (Italia)
- presenze nelle selezioni giovanili: 22 e 3 goal in U17, 2 in U18
- Note: è cresciuto nel Breidablik (esordio e 1 presenza nel 2018). Di lui abbiamo parlato un mese fa, appena sbarcato in Emilia Romagna.
Gli altri centrocampisti sono Elmar Þór Jónsson (2002, Thor Akureyri), Ólafur Gudmundsson (2002, Breidablik).
Mikael Egill Ellertsson (attaccante esterno)
- data di nascita: 11.03.2002
- squadra: SPAL (Italia)
- presenze nelle selezioni giovanili: 3 in U16, 12 e 2 goal in U17, 2 in U18
- Note: cresciuto nel Fram (esordio nel 2018 e 12 presenze). Anche di lui avevamo già parlato, dopo il suo arrivo in estate nella squadra di Ferrara.
Davíð Snær Jóhannsson (attaccante esterno)
- data di nascita: 15.06.2002
- squadra: Keflavik
- presenze nelle selezioni giovanili: 3 e 1 goal in U16, 27 e 3 in U17, 2 in U18
- Note: ha esordito con gli aeroportuali nel 2018 e conta 11 presenze in prima squadra.
Andri Lucas Guðjohnsen (attaccante)
- data di nascita: 29.01.2002
- squadra: Real Madrid Juvenil C (Spagna)
- presenze nelle selezioni giovanili: 16 e 9 goal in U17, 4 in U18, 5 e 2 goal in U19
- Note: un cognome vale più di mille parole. E’ il secondo dei figli di Eidur. Di lui abbiamo parlato pochi giorni fa in occasione della tripletta alla Germania. Altro talento per cui mettere la mano sul fuoco!
Gli altri attaccanti sono Eyþór Aron Wöhler (2002, Afturelding), Danijel Dejan Djuric (2003, FC Midtjylland).
Un paio di curiosità…
Non siamo riusciti a trovare i video delle qualificazioni. Potete rifarvi con quelli della Development Cup, trofeo annuale dedicato agli U17 che si svolge annualmente in Bielorussia. L’Islanda U17 ha ben figurato, in particolare battendo il quotatissimo Belgio. I titolari sono pressoché gli stessi. Telecronaca in bielorusso!
- Islanda – Georgia: 0-3
- Islanda – Moldavia: 1-0
- Islanda – Israele: 1-1
- Islanda – Belgio: 4-2
- Islanda – Tajikistan: 2-1
Chiudiamo ricordando che non è la prima volta che l’Islanda U17 approda alla fase finale dell’Europeo di categoria. E’ già successo un paio di volte, nel 2007 e nel 2012. Abbiamo recuperato la distinta dell’Islanda U17 che nel 2007 esordì contro l’Olanda, leggete i nomi e commuovetevi!

Non sono presenti commenti.