È un momento importante per noi… e anche per voi! La redazione di pagina e sito è composta da 4 persone che, a vario titolo, è dal 2013 che tirano il carro. Fra studio, lavoro e famiglia, negli ultimi mesi abbiamo faticato sempre più a mantenere aggiornamenti costanti e di qualità.

Abbiamo riflettuto a lungo se chiudere o rilanciare l’attività con nuovi innesti. In questi anni abbiamo creato fra di noi un rapporto di fiducia e sinergia totale, sarà uguale anche con nuovi acquisti? Alla fine abbiamo deciso di accettare la sfida, soprattutto per non disperdere l’immane mole di materiale e conoscenze prodotta in questi anni.

Lavorare per freezeland.it, lavorare in Islanda, Faroe e Groenlandia! (fidelityhouse,eu)

Ci scusiamo anticipatamente per la formalità e la lunghezza delle istruzioni, ma a pagina e sito abbiamo dedicato tanto tempo e sudore. Ci teniamo che chi partecipi sia realmente motivato, cosa fondamentale per continuare il nostro sogno vichingo!

Come in ogni bando che si rispetti, ci sono dei requisiti da rispettare ed una selezione da affrontare.

I requisiti

a) la condivisione di ogni iniziativa (articolo, post, risposte a mail e commenti, ecc) con tutta la redazione

b) l’accettazione di buon grado di quanto decide la maggioranza della redazione

c) un utilizzo immacolato della lingua italiana. Il refuso può scappare a tutti, ma su apostrofi, accenti, congiuntivi, condizionali, pronomi et similia non facciamo prigionieri

d) un approccio scandinavo a cultura, società, diritti universali. La nostra ammirazione per i paesi nordici nasce anche e soprattutto per la loro visione aperta della quotidianità, visione che vogliamo promuovere e portare avanti

e) imparzialità nei giudizi. Seguiamo con passione le vicende delle “nostre” nazionali, ma nel giudizio che diamo nelle nostre cronache manteniamo un approccio il più imparziale possibile e non da tifosi

f) passione. Senza passione per quel che si scrive non si va da nessuna parte. La nostra passione per i paesi nord atlantici riguarda tutto ciò che rotola in campo e cosa succede fuori. Le nostre discussioni non sono solo sulle formazioni ma anche su cronaca, letteratura, fatti storici

g) passione gratuita. Non ricaviamo nessun guadagno per mantenere pagina e sito. La collaborazione è gratuita e, annualmente, ci dividiamo in parti uguali una spesa di pochi euro a testa per il costo del dominio

h) disponibilità. Chiediamo un minimo di costanza, senza il bisogno di stare attaccati al pc giorno e notte. Un contributo settimanale è buona cosa, tendenzialmente su di un argomento specifico che decideremo in seguito (Pepsi Max, Betri deildin, calcio femminile, serie minori, ecc)

i) wordpress. Chiediamo altresì la disponibilità a cimentarsi con wordpress, la piattaforma con la quale gestiamo il nostro sito. Basta un po’ di pazienza, come abbiamo avuto noi quando abbiamo iniziato ad usarlo da neofiti

Li riteniamo accettati dal momento che si partecipa alla selezione

La selezione

Accettato quanto sopra, sceglieremo i nuovi collaboratori chiedendo di sviluppare un testo a vostra scelta fra le quattro tracce che seguono. La graduatoria sarà stilata a nostro insindacabile giudizio, sulla base dei criteri anticipati nei requisiti. In caso di elaborati particolarmente deludenti o entusiasmanti, ci riserviamo di rivedere il numero di persone da inserire nella nostra squadra. Ci riserviamo altresì un periodo di due mesi di prova per i nuovi collaboratori, al termine dei quali confermeremo o no se proseguire la collaborazione.

Ecco le tracce da sviluppare:

a) Intervista ad uno dei nostri beniamini. Scegli un giocatore/giocatrice/dirigente/allenatore/addetto ai lavori che abbia a che fare con Islanda, Faroe o Groenlandia e preparagli 12 domande da inviargli/le

b) Storia e cronaca di un fatto sportivo particolarmente significativo di Islanda, Faroe o Groenlandia. Può essere attuale o meno, di qualsiasi disciplina sportiva. (IMPORTANTE: CITARE LE FONTI)

c) Resoconto di un evento o episodio storico che riguarda Islanda, Faroe o Groenlandia che ti ha colpito in maniera particolare o che ha stimolato la tua passione verso questi paesi (IMPORTANTE: CITARE LE FONTI)

d) Recensione di un’opera letteraria, film, fumetto, musica, opera architettonica o teatrale il cui autore o la cui ambientazione è islandese, faroese o groenlandese

Per impostazione e lunghezza fate riferimento ai testi che trovate su www.freezeland.it. Per chiarimenti su quanto sopra commentate questo post, in modo da rendere le nostre risposte visibili a tutti.

Gli elaborati vanno spediti alla nostra mail calcioislandafaeroer@gmail.com entro il 20 giugno. Buon lavoro a tutti!