I primi turni di Coppa d’Islanda regalano sempre grandi gioie. Come consuetudine, vi prendono parte tutte le società calcistiche islandesi. Proprio tutte, anche quelle che non partecipano ai campionati federali sognano di alzare la coppa dalle orecchie colma di latte e scrivere il proprio nome dopo lo Stjarnan, trionfatore della scorsa edizione.

Ebbene sì, la traduzione letterale di Mjólkurbikarinn è Coppa del Latte in virtù della sponsorizzazione di un’azienda di latticini. E’ stato rinnovato l’accordo lo scorso anno, ritorno alla tradizione dopo le coppe nazionali già sponsorizzate dal 1986 al 1996.
Le valanghe di goal sono una costante e il 2019 non fa eccezione. Il primo turno che si è disputato fra mercoledì 10 aprile e ieri sera, ha visto sfidarsi ben 58 squadre. Se non abbiamo contato male, i goal segnati sono stati 149: 5,1 a partita. Non è un record, lo scorso anno furono ancora di più.
Tutte le sorprese del primo turno di Coppa d’Islanda
Partiamo da quelle anagrafiche. Nel match fra Nökkvi e KF, vinto da questi ultimi per 4-2, sono scesi in campo ben 4 giocatori nati negli anni ’70, tutti del Nökkvi. Squadra di Akureyri, è fra quelle che disputa la coppa senza essere iscritta a nessun campionato. Buona volontà ed esperienza (età media di 36,3 anni a fine partita) sono state travolte dalla gioventù del Knattspyrnufélag Fjallabyggðar (21,5 anni di media), squadra dell’estremo nord islandese, militante in 3.deild ed erede del mitico KS/Leiftur.

In generale, la presenza di millenials era così abbondante che ormai non fa più notizia.
Per contro fa sempre notizia l’Afríka, squadra della capitale, che tradizionalmente annovera giocatori extra-islandesi. A discapito del nome, in rosa soffiava il vento dell’est: 6 polacchi, 1 rumeno oltre ad 1 siriano, 1 marocchino, 1 ugandese ed un’islandese di origine mediorentale. Ha affrontato l’Ýmir e, nonostante militino entrambe in 4.deild, non ha avuto scampo: sconfitta per 6-1.
Giocatori di ogni nazionalità abbondano anche nelle altre squadre: togolesi, canadesi, lituani, uruguagi e pressoché tutti i paesi balcanici erano rappresentati.
Era in panchina Giacomo Ratto, portiere italiano appena acquistato dal Vestri di Ísafjörður. Ha giocato titolare Brenton Muhammad, originario di Antigua & Barbuda.
I risultati del primo turno di Coppa d’Islanda
La lettura dei nomi delle squadre è più un esercizio fonetico che calcistico. Sperando di non esserci persi fra accenti e dittonghi, non ci risultano testacoda eclatanti. Le 4 squadre di 1.deild hanno tutte agevolmente passato il turno. Ecco tutti i 29 risultati del primo turno, equivalente ai sessantaquattresimi di finale:
Kári 5 – 1 Hamar
Ellidi 8 – 1 Álafoss
Afturelding 6 – 0 Léttir
ÍR 5 – 0 SR
Grótta 8 – 2 Álftanes
Fram 2 – 1 GG
Ýmir 6 – 1 Afríka
Vængir Júpiters 9 – 0 Kóngarnir
Fenrir 0 – 2 Ægir
KFG 1 – 2 E Reynir
Mídas 1 – 0 Ísbjörninn
ÍH 3 – 0 Björninn
Kría 1 – 2 KA
Augnablik 8 – 1 Árborg
Dalvík / Reynir 6 – 0 Samherjar
Höttur / Huginn 3 – 1 Einherji
Tindastóll 5 – 0 Æskan
Kórdrengir 7 – 0 KM
Vestri 1 – 0 Vídir
Haukar 5 – 2 KFS
Nökkvi 2 – 4 KF
Sindri 5 – 1 Leiknir Fáskrúðsfjörður
Hvíti riddarinn 5 – 1 Kormákur / Hvöt
Hörður Í. 1 – 5 Berserkir
KFR 1 – 0 KH
Selfoss 3 – 0 Thróttur Vogar
Skallagrímur 1 – 4 KV
Úlfarnir 6 – 1 Vatnaliljur
KB 2 – 1 Snæfell
I prossimi turni
Si tornerà in campo subito. Per il secondo turno, che si disputerà fra domani e mercoledì 24, scenderanno in campo tutte le squadre di 1.deild.
I club di massima serie entreranno in scena al turno successivo, nei sedicesimi di finale, che si terranno fra il 30 aprile e l’1 maggio. Da tradizione la finale si disputerà al Laugardalsvöllur, il 14 settembre.
Il sorteggio, secco, ha previsto due interessanti match fra squadre di 1.deild: Leiknir Reykjavik – Fjolnir e Keflavik – Haukar. Il KA presente in calendario non è il quotato club gialloblu di Akureyri, bensì il Knattspyrnufélagið Ásvellir, squadra di Hafnarfjörður, militante in 4.deild.
Mercoledì 17 Aprile
Fram – Ýmir
Leiknir Reykjavík – Fjölnir
Giovedì 18 Aprile
Afturelding – Selfoss
Thróttur Reykjavík – Reynir
Keflavík – Haukar
ÍR – KV
Grótta – KFR
KA – Berserkir
Víkingur Ólafsvík – Úlfarnir
ÍH – Augnablik
Ellidi – Mídas
Kórdrengir – Vængir Júpiters
KB / Snæfell – Ægir
Hvíti riddarinn – Njardvík
Sabato 20 Aprile
Vestri – Kár
KF – Magni
Höttur / Huginn – Fjardabyggd
Thór – Dalvík / Reynir
Mercoledì 24 Aprile
Völsungur – Tindastóll
Non sono presenti commenti.