2.deild, 3.deild, 4.deild, Lengjubikarinn B e Lengjubikarinn C… non è uno scioglilingua, ma il mitico mondo delle serie minori islandesi. Dalla 2.deild (terza serie) alla 4.deild (quinta serie), sono gli ultimi livelli del calcio islandese. A loro sono dedicate la Lengjubikarinn B, giocata dalle squadre di 2.deild, e la Lengjubikarinn C, per le squadre di 4.deild.
E’ una sorta di brodo primordiale nel quale si plasma la quintessenza del calcio islandese. A noi piace tantissimo!

Mentre la Coppa di Lega maggiore prenderà il via fra pochi giorni, per le sorelle minori ci sarà da attendere ancora qualche settimana. La Coppa di Lega B prenderà il via il 22 febbraio con KV vs Vængir Júpiters e il derby dell’est fra Höttur/Huginn vs Fjarðabyggð. La Coppa di Lega C partirà ancora più tardi, l’8 marzo, con ben 7 partite in contemporanea.
Cosa dobbiamo aspettarci? Prima di scendere nel dettaglio, vi anticipiamo qualche novità.
Le novità delle serie minori islandesi 2019
Se volete ripassare velocemente come erano finiti i campionati lo scorso anno, qui trovate un veloce riepilogo. Quello che non sapevamo allora era che la 3.deild sarebbe passata da 10 a 12 squadre. Per compensare i due posti in più, sono state promosse anche la terza e la quarta dei play off della scorsa 4.deild. Per cui, oltre a Reynir e Skallagrimur, sono state promosse anche Álftanes e Kórdrengir.
La seconda novità interessante riguarda un nuovo sodalizio fra squadre dell’est. Prima non ci siamo sbagliati a scrivere Höttur/Huginn bensì, come ci era stato anticipato nella nostra intervista sull’Austurland, i due club di Egilsstaðir e Seyðisfjörður hanno unito le forze. Entrambi erano retrocessi al termine della scorsa 2.deild. Curiosamente il nuovo team debutterà contro il Fjarðabyggð che è frutto di un’altra fusione di squadre dei Fiordi dell’Est. Raccoglie i team di Reyðarfjörður, Eskifjörður e Neskaupstaður.
Mentre i calendari fino alla 3.deild sono disponibili già da qualche settimana, quello della 4.deild è appena stato pubblicato. Come consuetudine è sempre l’ultimo ad uscire. Essendo l’ultimo livello, raccoglie nuove iscrizioni e qualche novità sembra esserci. Anche quest’anno sarà diviso in 4 gironi, due da 8 squadre e due da 7. Poiché c’è qualche incongruenza nei dati pubblicati dalla KSI, ci riserviamo di approfondire prossimamente così come faremo per gli altri campionati.
Lengjubikarinn B, fuoco alle polveri dal 22 marzo al 25 aprile
A prima vista fa stropicciare gli occhi: 23 squadre al via e 2 mesi di partite. Non sarà proprio così in quanto la fase a gironi si concluderà il 30 marzo.
Il format è uguale della Coppa di Lega maggiore: passa la prima di ogni gruppo. Le semifinali si terranno il 5 aprile (fra prima di Gruppo 1 e prima di Gruppo 2) e 6 aprile (prima di Gruppo 3 contro prima di Gruppo 4).
I gironi sono composti tendenzialmente su base geografica, in particolare per il sud dell’isola (girone 2) e l’est (girone 4). In quest’ultimo balza all’occhio l’assenza dell’Einherji di Vopnafjörður, 3.deild. Non sappiamo se sia provvisoria o definitiva.
La manifestazione si tiene dal 2001. In quell’anno se l’aggiudicò il Þróttur Reykjavík per 3-1 sull’HK Kópavogur. Nell’albo d’oro troviamo molte altre squadre che oggi giocano nei livelli più alti. Davanti a tutti c’è l’Afturelding con 4 titoli (2002, 2007, 2011, 2015), seguono con 2 titoli il Grótta (2009, 2016) e l’HK (2012, 2013). Un titolo se lo sono aggiudicati Þróttur (2001), UMF Njarðvík (2003), Breiðablik (2004), Leiknir Reykjavík (2005), Stjarnan Garðabær (2006), ÍR Reykjavík (2008), Víkingur Ólafsvík (2010), KFF Fjarðabyggð (2014), Víðir Garði (2017) ed il Völsungur campione in carica (2018).
Lengjubikarin C, volano calci dall’8 marzo al 5 maggio
25 squadre divise in 5 gironi regaleranno calcio e calcioni a tutti gli affezionati di calcio vichingo. Le modalità del dibattimento sono le stesse delle altre due manifestazioni. L’unica differenza riguarda le semifinali. Essendo cinque gironi, la prima del girone 4 e quella del 5 si affronteranno per decidere chi accederà alla semifinale contro la prima del girone 1. La prima del girone 2 affronterà quella del girone 3 nell’altra semifinale.
La versione C della Coppa di Lega, con queste modalità, si tiene dal 2005. In quell’anno trionfò il Magni Grenivík sull’Ýmir Kópavogur per 3-2. L’albo d’oro è così composto: 2 titoli per il KB Reykjavík (2010, 2013) e i campioni in carica dell’Ýmir Kópavogur (2008, 2018) , 1 titolo per Magni Grenivík (2005), Hvíti riddarinn Mosfellsbær (2006), Hvöt Blönduós (2007), Árborg Selfoss (2009), Björninn Reykjavík (2011), Skínandi Garðabær (2012), Berserkir Reykjavík (2014), Kári Akranes (2015), Hamar Hveragerði (2016), Álftanes (2017).
I gironi della Lengjubikarin B (fonte urslit.net)
Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4
I gironi della Lengjubikarin C (fonte urslit.net)
Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4 Girone 5
Non sono presenti commenti.