La lunga sosta invernale del calcio islandese è ormai finita ed i club iniziano la fase di preparazione alle manifestazioni ufficiali. Come da tradizione, il mese di gennaio è dedicato ai tornei amichevoli che si disputano nei numerosi campi indoor sparsi in varie zone dell’isola. I principali tornei sono la Reykjavik Cup, il Fotbolti.net motid ed il Kjarnafæðismót. Andiamo a vedere nel dettaglio come sono organizzati e come stanno andando queste competizioni.

Reykjavik inverno
I dintorni di Reykjavik innevati di recente dopo un’inizio inverno ballerino: alcuni giorni fa si sono toccati i 15°… neanche in estate! (forewordreviews.com)

Reykjavik Cup

La Reykjavik Cup è una delle manifestazioni più antiche islandesi, disputatasi per la prima volta nel 1915. Alle origini era tenuto in grande considerazione dai club, a volte anche più dello stesso campionato. Come avevamo già ricordato, nel 1969 il Valur conquistò la qualificazione all’allora Coppa EUFA grazie alla vittoria del torneo.

Con il passare degli anni, l’affacciarsi di nuove realtà calcistiche e di nuove manifestazioni, il torneo ha perso importanza, fino ad essere usato come preparazione alla stagione. La squadra più vincente è il KR (38 titoli), seguita dal Fram (27) e dal Valur (22).

Come si comprende dal nome, la manifestazione riguarda solamente le squadre di Reykjavik, escludendo anche i sobborghi. La formula è molto semplice: nove squadre, appartenenti alle prime tre serie nazionali, vengono suddivise in due gironi (uno da 4 e uno da 5 squadre) che si incontrano in gare di sola andata. I primi due club passano alla fase ad eliminazione diretta, composta da semifinali e finale.

Egilshöll Leiknir Reykjavik
Il Leiknir Reykjavik pronto a giocare sul campo coperto di Egilshöll, dove si sta disputando il torneo (picgra.com)

Il girone A vede affrontarsi i campioni d’Islanda del Valur, il Vikingur R, il Fjolnir appena retrocesso dalla Pepsideild, il Leiknir e l’IR, unica squadra di 2.deild.

Nel girone B, invece, sono state inserite il KR, il Fylkir, la nobile decaduta Fram ed il Throttur.

Lo scorso anno vinse il Fjolnir. La vittoria non ha portato fortuna ai gialloblu che sono retrocessi a fine stagione. Nel girone A proprio il Fjolnir è a punteggio pieno (ha battuto anche il Valur per 1-0) ed è già certo del passaggio di turno. Per il secondo posto restano in gioco tutte le altre tranne l’IR che ha collezionato 3 sconfitte su 3. Nel girone B Fylkir e KR sono già certe del passaggio di turno, resta da stabilire l’ordine.

Fotbolti.net motid

Organizzato dall’omonimo sito islandese, il torneo serve da preparazione alle squadre dell’area sud-occidentale dell’Islanda. Fondato nel 2011, vede come squadra più titolata il Breidablik (3 successi), seguita dallo Stjarnan con 2, e da IBV, FH e Keflavik con un titolo. Anche qui la formula è molto semplice: le otto squadre vengono divise in due giorni da quattro con partite di sola andata. Al termine dei raggruppamenti, in base alla posizione, le squadre si sfidano in partite secche per stabilire la graduatoria finale.

Nel gruppo 1 sono presenti IA, Stjarnan, FH e Keflavik, mentre nel gruppo 2 le due squadre di Kopavogur (Breidablik e HK), Grindavik e IBV.

Lo scorso anno vinse lo Stjarnan battendo in finale il Grindavik. A questo giro c’è un sostanziale equilibrio nel gruppo 1 dove IA (6 punti) e Stjarnan (4 punti) si giocheranno il primo posto nello scontro diretto del 29 gennaio. Delude l’FH ad 1 punto, strapazzato dall’IA per 4-2 dopo essere stato avanti 0-2. Nel gruppo 2 Breidablik e Grindavik (appaiate a 4 punti) si giocheranno il primo posto nello scontro diretto di questa sera, con l’HK (primo a 5 punti, ma con le tre partite già giocate) che può sperare ancora nel secondo posto.

Kjarnafæðismót

Il Kjarnafæðismót, o torneo del Nord, raggruppa tutte le squadre dell’area settentrionale ed orientale dell’isola. A differenza degli altri due tornei che prevedono una prima fase a gironi e poi partite secche, questa manifestazione si disputa con un girone all’italiana. Inoltre, altra particolarità di questa competizione, è che le squadre possono retrocedere od essere promosse, esistendo una “serie B”della competizione.

Boginn
Momento di partita fra le seconde squadre di KA e Thor all’interno de Boginn, lo stadio coperto di Akureyri (youtube.com)

Al torneo partecipano sei squadre, KA, Thor, Magni, Volsungur, Leiknir Fr e la seconda squadra del KA. Nel torneo cadetto, invece, sono iscritte il Dalvik/Reynir, l’Hottur/Huginn, il Tindastoll, il KF, la seconda squadra del Thor e la terza squadra del KA.

Lo scorso anno vinse il KA sul Thor, grazie alla miglior differenza reti. Anche quest’anno se lo contenderanno le due squadre di Akureyri. Sarà decisivo lo scontro diretto dell’1 febbraio, con il KA avvantaggiato dal sorprendente pareggio per 2-2 del Thor contro il Völsungur.