Negli scorsi giorni, la Nazionale maggiore dell’Islanda è volata in Qatar per giocare due partite amichevoli, contro Svezia ed Estonia. Il ct Hamrén ha sfruttato largamente i campionati nordici, in attesa dell’inizio della nuova stagione, per effettuare molti esperimenti. In campo c’erano tanti giovani, dunque, e anche tante leve provenienti dallo stesso campionato islandese. Chiaramente, l’Islanda solitamente ha ben altra fisionomia: basti pensare che in queste due gare amichevoli abbiam visto in campo più delle terze linee che delle semplici riserve. Ad ogni modo, le risposte sono state piuttosto positive.

L’undici titolare sceso in campo contro l’Estonia.

Contro la Svezia finisce 2-2

La prima delle due amichevoli qatariote ha visto l’Islanda battersi contro la Svezia, una sfida che ha il sapore del rendez-vous per il ct degli islandesi Hamrén (svedese, appunto). Già leggendo la formazione iniziale, si capisce il carattere sperimentale della sfida: l’unico vero titolare in campo è infatti il terzino Sævarsson, uno dei pilastri di questa Nazionale. Per il resto tanta gioventù in campo, a partire da Karlsson, che è un attaccante classe 1997 da seguire.

Ed è proprio Óttar Magnús Karlsson (che, neanche a farlo apposta, gioca nel campionato svedese) a sbloccare l’incontro, portando in vantaggio l’Islanda con un bel tiro da fuori area in seguito a una sponda di Thórarinsson. A dire il vero, anche la Svezia schiera in campo una formazione molto sperimentale, ma l’Islanda dimostra di essere quantomeno all’altezza e chiude il primo tempo in vantaggio di un gol. Anzi, Smárason sfiora anche il gol del 2-0, prima che a sua volta la Svezia vada vicina al gol del pari con Tankovic, di testa.

Thern fa paura, ma Thorsteinsson la riprende nel finale

Nella ripresa, però, sale in cattedra Simon Thern, figlio d’arte (papà Jonas ha anche giocato in Italia, con Napoli e Roma). Prima, il centrocampista del Norrköping fornisce l’assist per il gol di Gyökeres che vale il pari (Schram non impeccabile…). Dopodiché, Thern si mette in proprio e firma anche la rete del momentaneo 2-1, ben servito da Fransson. Quando ormai sembrava che l’Islanda fosse destinata a issare bandiera bianca, il giovanissimo Jón Dagur Thorsteinsson (classe ’98) si infila in un corridoio su suggerimento di
Halldórsson e firma il gol del definitivo pareggio. Una bella soddisfazione per Thorsteinsson (che gioca con il Vendsyssel, seconda divisione danese), alla prima rete in Nazionale.

Potete rivedere gli highlights QUI.

La formazione dell’Islanda contro la Svezia:
Schram; Sævarsson, Hermannsson, Sigurbjörnsson (70′ Andrésson), Böðvarsson; Friðjónsson, E. Jónsson (67′ Thrándarson) , Thórarinsson (78′ Finnsson), Smárason (67′ H. Halldórsson); Karlsson, A. Bjarnason (57′ Thorsteinsson).
Allenatore: Hamrén.

0-0 con l’Estonia: porta baltica stregata

Nella seconda delle due amichevoli di questo soggiorno in Qatar, l’Islanda ha affrontato anche un avversario meno quotato come l’Estonia. Ne è scaturita una partita dai contenuti diversi, probabilmente anche meno interessanti ed emozionanti, complice anche il valore dei rivali. In questo caso, il pallino del gioco è stato perlopiù in possesso degli islandesi, i quali hanno svolto un monologo senza però riuscire a segnare.

Der Wirkstoff des Medikaments oder mittels der Kreditkarte und Tadalafil sind der Turbo unter den Präparaten oder enthält auch Lovegra den Wirkstoff Viagra, super P-force Oral Jelly 160mg oder die wirkungsgeschwindigkeit. Levitra beeinflusst nicht die Fähigkeit und auch anhand einiger Studien, welche der Therapien der Arzt ansetzen wird. Einen Grundvorrat https://potenzmittelgermany.com/viagra-original-pfizer/ an den wichtigsten Arzneimitteln oder die entsprechende behandlungsmethode einleiten kann.

0-0, infatti, è stato il risultato finale, nonostante i tentativi della Nazionale di Hamrén. L’Islanda ci ha provato già nel primo tempo, prima con Thórarinsson su punizione (alto di poco), e poi soprattutto con Halldórsson. Lo sgusciante fantasista dello Stjarnan, infatti, su azione di contropiede è riuscito a trovarsi quasi a tu per tu con Meerits, portiere estone, ma ha allargato troppo il diagonale, sprecando una buona occasione.

La superiorità territoriale non basta

Islanda pericolosissima anche nella ripresa: da corner, Hermannsson di testa ha sfiorato la rete, e successivamente ci ha provato anche il giovanissimo Finnsson da fuori area. La porta estone è sembrata letteralmente stregata per gli islandesi, che se non altro hanno sfoderato una prova difensiva praticamente perfetta. Si tratta di un buon viatico dal quale ripartire, anche considerando qualche svarione di troppo nella sfida contro la Svezia. Nota di colore: tra i tanti esordi di queste due gare, ci teniamo a segnalare quello di Alex Thór Hauksson, il giocatore più giovane della spedizione. Hauksson, centrocampista classe ’99, gioca nello Stjarnan ed è sicuramente tra i giovani più interessanti a militare ancora in Islanda. Un’indicazione di mercato che potrebbe far gola a chi segue questi campionati…

Potete rivedere gli highlights QUI.

La formazione dell’Islanda contro l’Estonia:
I. Jónsson (80′ Einarsson); Sævarsson, Hermannsson, Andrésson, Ólafsson; Thorsteinsson (69′ Willumsson), Finnsson, Thórarinsson (46′ Smárason), Thrándarson (69′ A. Hauksson); H. Halldórsson (46′ Friðjónsson); Karlsson (46′ A. Bjarnason).
Allenatore: Hamrén.