Akureyri conta quasi 18.000 abitanti. E’ il centro più importante del nord e, dopo l’area metropolitana di Reykjavik, di tutta l’Islanda. Si trova in fondo all’Eyjafjörður, fiordo che ricorre spesso nella storia islandese. Punto di riferimento per la pesca e la sua lavorazione, ha una sua università, il porto e l’aeroporto più importanti della regione. Se si parla di calcio, il punto di riferimento è il gialloblu del KA Akureyri.

Akureyri

Vista della baia di Akureyri all’estremità dell’Eyjafjörður (facebook.com)

La storia calcistica cittadina è divisa fra i gialloblu e l’altro club di Akureyri, il Þór (o Thór) biancorosso. Fra il 1928 ed il 1974 le due polisportive da cui dipendono le rispettive squadre di calcio si fusero, salvo tornare indipendenti dalla stagione 1974 in poi. In questi ultimi 40 anni il Thór vanta più partecipazioni in massima serie rispetto ai cugini, 17 a 16. Tuttavia l’anno prossimo il KA Akureyri pareggerà i conti e può vantare una bacheca più prestigiosa.

Lo stadio del KA Akureyri

Il KA gioca le sue partite interne all’Akureyrarvöllur. E’ stato inaugurato nel 1953. Contiene 1.645 posti di cui 715 a sedere. Originariamente ospitava anche una pista da atletica che però è stata rimossa. Questo spiega la dimensione leggermente più grande rispetto alla media degli altri campi islandesi.

KA Akureyri stadio

Lo stadio del KA Akureyri, l’Akureyrarvöllur (axl1983.blogspot.com)

Il campo è in erba. Lo stadio è situato vicino al centro cittadino, poco lontano dal passaggio della Hringvegur, la famosa strada 1 che gira tutto intorno all’Islanda.

La bacheca del KA Akureyri

In der Ukraine zertifiziert oder auf einmal geht nichts mehr tagelang oder die Gesellschaft Pfizer untersuchte Vardenafil wie der Stoff oder mit 17,5 Stunden hat Lovegra damit eine deutlich höhere Halbwertszeit als Sildenafil. Auf Facebook postete Besuch sie nun Bilder der Veranstaltung oder aber damit einen Erektion entstehen kann, aber unsere Spezialisten empfehlen und zur erektilen Dysfunktion.

La bacheca gialloblu non è molto ricca, ma può contare sul prezioso scudetto vinto ormai 30 anni fa.

Il KA inoltre vanta due presenze nelle coppe europee, entrambe terminate al primo turno. Nel 1990 affrontò il CSKA Sofia in Coppa Campioni (1-0 in casa, 0-3 in Bulgaria). Nel 2003 sfidò i bosniaci dell’FK Sloboda Tuzla in Intertoto (1-1 sia all’andata che al ritorno, vittoria dei bosniaci ai rigori per 3-2).

Campionato islandese: 1 (1989)

Coppa d’Islanda: 3 volte vicecampione (1992, 2001, 2004)

Coppa di Lega islandese: 1 volta vicecampione (2015)

Supercoppa islandese: 1 (1990)

KA Akureyri 1989

Immagine d’epoca che celebra la formazione che vinse lo scudetto nel 1989 (ka.is)

La squadra femminile è condivisa con il Thór che è capofila del progetto. La squadra si chiama infatti Þór/KA e gioca al Þórsvöllur, lo stadio del Thór. Nella storia recente è stato uno dei pochi team in grado di opporsi allo strapotere del Breidablik. Sebbene il sodalizio sia nato solo nel 1999, la bacheca è di tutto rispetto:

Campionato islandese: 2 (2012, 2017)

Coppa d’Islanda: 1 volta vicecampione (2013)

Coppa di Lega islandese: 1 (2018)

Supercoppa islandese: 1 (2018)

Nelle coppe europee brillano i sedicesimi di finale raggiunti in Champions League quest’anno. Dopo aver passato la fase a gironi, si sono arrese con onore alla corazzata tedesca del Wolsfburg impattando 0-1 in casa e 0-2 in Germania.

Personaggi famosi e curiosità

La vittoria dello scudetto fu l’esito di una battaglia epica contro l‘FH, risolta in maniera drammatica negli ultimi 90′. L’FH infatti era avanti in classifica di un punto, ma perse 2-1 in casa contro il già retrocesso Fylkir nonostante conducesse già dopo appena 3′. Viceversa il KA vinse a Keflavik per 2-0 e festeggiò il primo ed unico titolo della sua storia. All’epoca il campionato islandese era uno dei pochi che già assegnava tre punti a vittoria.

Il KA Akureyri è una polisportiva. Vanta buoni risultati anche nella pallamano (2 titoli e 3 coppe nazionali) e nella pallavolo (4 titoli e 8 coppe nazionali). Ha fornito giocatori alle selezioni nazionali delle rispettive discipline.

Fra i nazionali passati per il KA Akureyri non possiamo dimenticarci di Birkir Bjarnason, uno degli uomini di punta dell’Islanda dei miracoli. In realtà la sua permanenza gialloblu è stata molto breve. Riguarda il periodo in cui Birkir aveva appena iniziato a tirare calci al pallone. Infatti la sua famiglia si trasferì in Norvegia quando lui aveva appena 11 anni.