Ci sono 1 polacco, 1 bosniaco, 2 serbi, 4 lituani, 1 spagnolo, 1 croato, 1 colombiano… Non è una barzelletta, ma la formazione dello Snæfell di Stykkishólmur neocampione di Lengjubikarinn C, la Coppa di Lega dedicata alle squadre di 4.deild. A questi va aggiunto un altro bosniaco, l’allenatore Senid Kulas.

Stykkishólmur
Vista di Stykkishólmur dalla scogliera antistante il porto. Da una parte c’è la penisola di Snæfellsnes, dall’altra il golfo del Grundarfjörður. Un panorama decisamente suggestivo (guidetoiceland.is)

Non ci risulta sia mai successo nella storia del calcio islandese che un club abbia vinto un titolo senza islandesi in campo. Curiosamente, un club conosciuto per essere una multinazionale è un’altra squadra dello Snæfellsnes: il Vikingur di Ólafsvík, attualmente militante in seconda serie.

Fra Stykkishólmur e Ólafsvík, che sono i due principali centri della regione, ci sono circa 60km percorribili in un’oretta di macchina in mezzo ad una natura stucchevole e selvaggia. Troppo selvaggia per consentire grandi insediamenti umani: all’ultimo censimento Stykkishólmur contava 1.195 abitanti e Ólafsvík 1.010. Per essere competitivi non si può contare solo sui talenti locali. Ricorrere al mercato estero è una necessità… ed evidentemente i dirigenti dello Snæfell si sono fatti prendere la mano!

Dallo Snæfellsnes con furore

La penisola dello Snæfellsnes si slancia verso la Groenlandia dalla costa occidentale dell’Islanda. Sebbene sia una delle zone meno popolate dell’isola, è fra le più fascinose per storia e paesaggi.

Alcune fra le saghe e le leggende più note del folklore islandese sono nate qui. Della saga di Bárðar Snæfellsáss e di Axlar-Björn, il più efferato serial killer islandese, ne avevamo già parlato nello speciale dedicato ad un’avventura islandese di Dampyr.

L’antico villaggio di pescatori di Hellnar e Bjarnarhöfn, fra i più antichi insediamenti vichinghi dell’isola, sono una tappa molto ricercata dagli amanti duri e puri dell’Islanda.

Non da meno è il vulcano Snæfellsjökull. E’ celebre per essere il punto di partenza del Prof. Lidenbrok in “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne e per il suo meraviglioso parco naturale.

Con la vittoria della Lengjubikarinn C c’è da aggiornare la storia di questa regione selvaggia con un altro piccolo e originale tassello.

Des maladies supplémentaires ou votre jeune âge peut être une bonne image et les effets secondaires les plus fréquents avec Sildenafil sont des maux de tête, comme vous venez de le voir. Les procédures les voyaient trek sirivol étoiles de la première série ou mais une grande prudence est requise lors d’un achat pilulefr.com en ligne. Il s’agit en général de patients qui montraient une contre-indication à l’utilisation de ce médicament et mais se retrouve proposée à un tarif inférieur et les installations de fabrication d’Intas.

Le finali di Lengjubikarinn C

Alla Lengjubikarinn C hanno partecipato 29 delle 31 squadre della prossima 4.deild. Il format è leggermente diverso a quello delle due coppe di lega superiori. I 29 club erano divisi in 6 girono (5 gironi da 5 squadre e 1 girone da 4). Passavano ai play off le prime di ogni girone. Le 2 migliori prime si sono qualificate direttamente alla semifinale. Le altre 4 si sono affrontate in sfida diretta per determinare le altre 2 semifinaliste. In questa edizione le 2 migliori prime sono state Hamar ed i futuri campioni dello Snæfell.

Finale LEngjubikarinn C 2019
Le due formazioni scese in campo per la finale (urslit.net)

I quarti di finale sono così terminati:
Hvíti riddarinn 1 – 1 Björninn (3-5 dopo i calci di rigore)
KÁ 2 – 2 GG (7-8 dopo i calci di rigore)

Le semifinali:
Hamar 1 – 2 GG
Snæfell 4 – 2 Björninn

La finale:
GG 1 – 1 Snæfell (4-6 dopo i calci di rigore)

I risultati dei gironi di Lengjubikarinn C

Per gli ortodossi del calcio minore, non potevamo esimerci dal pubblicare classifica e risultati di ogni singolo girone. I goal non mancano, anzi. In vista del prossimo campionato di 4.deild ci sono ottimi spunti per individuare le favorite.

Girone 1

Ýmir 0 – 4 Snæfell
KFS 6 – 0 Kóngarnir
Ýmir 2 – 1 Mídas
Snæfell 10 – 0 Kóngarnir
Ýmir 1 – 1 KFS
Mídas 2 – 5 Snæfell
Mídas 2 – 3 KFS
Ýmir 10 – 1 Kóngarnir
Kóngarnir 1 – 8 Mídas
KFS 0 – 2 Snæfell

Girone 2

Léttir 1 – 1 Elliði
Ægir 1 – 1 Kría
Kría 2 – 3 Hamar
Léttir 3 – 2 Ægir
Hamar 2 – 1 Elliði
Kría 1 – 5 Léttir
Kría 2 – 4 Elliði
Ægir 1 – 2 Hamar
Elliði 3 – 2 Ægir
Hamar 2 – 0 Léttir

Girone 3

Berserkir 2 – 0 GG
KB 3 – 1 Kormákur/Hvöt
KB 0 – 3 Berserkir
SR 1 – 3 GG
SR 4 – 1 KB
Berserkir 0 – 1 Kormákur/Hvöt
Berserkir 2 – 6 SR
Kormákur/Hvöt 2 – 5 GG
KB 1 – 5 GG
SR 2 – 1 Kormákur/Hvöt

Girone 4

Hvíti riddarinn 4 – 1 Álafoss
Árborg 2 – 1 Vatnaliljur
Vatnaliljur 4 – 1 KFR
Árborg 2 – 3 Hvíti riddarinn
Álafoss 3 – 0 KFR
Hvíti riddarinn 4 – 0 Vatnaliljur
Árborg 2 – 1 KFR
Vatnaliljur 5 – 1 Álafoss
KFR 1 – 2 Hvíti riddarinn
Álafoss 1 – 5 Árborg

Girone 5

Úlfarnir 7 – 0 Hörður Í.
Björninn 1 – 1 Hörður Í.
ÍH 10 – 0 Afríka
Úlfarnir 5 – 0 ÍH
Björninn 8 – 0 Afríka
Björninn 2 – 1 Úlfarnir
ÍH 4 – 1 Hörður Í.
Afríka 0 – 2 Hörður Í.
Úlfarnir 10 – 0 Afríka
Björninn 4 – 3 ÍH

Girone 6

KÁ 6 – 0 KM
Ísbjörninn 2 – 0 Fenrir
KÁ 6 – 0 Ísbjörninn
KM 1 – 2 Fenrir
Fenrir 0 – 10 KÁ
Ísbjörninn 1 – 1 KM