E se vi dicessimo che in sole quattro partite di coppa nazionale faroese sono stati segnati ben 27 gol, ci credereste? Probabilmente no, ma sbagliereste, perché è proprio così che sono andati i quarti di finale di Løgmanssteypið. Un autentico tripudio di reti, un inno all’esagerazione che ha però ribadito i rapporti di forza tra le squadre in questo preciso momento storico del calcio dell’arcipelago.

Una vittoria prepotente e gagliarda per il KÍ, che vince per la seconda volta in pochi giorni a casa del B36 e si candida ufficialmente per il ruolo di protagonista del 2019 (foto nordlysid.fo)

B36 – KÍ 3-4 (dts)

Seconda partita in pochi giorni al Gundadalur tra B36 e KÍ, quasi una sorta di rivincita per i bianconeri dopo la sconfitta subita in campionato. Forse memori della severa lezione subita dall’attuale capolista, i padroni di casa iniziano il match con bel altro piglio, decisamente più combattivo. A testimoniarlo è il gol all’8° di Eli Nielsen, favorito da una dormita avversaria su una rimessa laterale. Il primo tempo si chiude col raddoppio bianconero, ma la ripresa ribalta quello che sembrava l’esito ormai scontato della gara.

Complice l’espulsione di Brian Jacobsen sul risultato di 2-1, all’89° Aksel Danielsen sfrutta una sfortunata deviazione degli avversari per pareggiare i conti e portare la partita ai supplementari, dove nel nel giro di sei minuti gli azzurri passano in vantaggio, subiscono il pareggio e alla fine siglano la rete del definitivo 4-3. Adesso ad attenderli in semifinale ci sarà l’HB. Di seguito, il tabellino della gara.

Per vedere gli highlights, cliccate qui.

HB – B71 4-0

Tutto facile (ma non troppo) per l’HB, che liquida il B71 per 4-0 con molta più fatica di quanto il risultato lasci pensare. La squadra dell’isola di Sandoy, neopromossa in 1. deild e al momento in ottava posizione, tiene testa ai rossoneri in casa loro per oltre cinquanta minuti, prima di sciogliersi come neve al sole. Decisiva per i rossoneri la straordinaria tripletta di Símun Samuelsen tra il 58° e il 68°. In semifinale ad attenderli ci sarà il KÍ.

Per vedere gli highlights, cliccate qui.

Víkingur – B68 10-0

Lascia poco spazio ad ogni commento il Víkingur, che annichilisce in una gara senza storia il B68 e strappa con prepotenza il pass per le semifinali. I nerazzurri dominano dal primo all’ultimo, arrivando a totalizzare quasi l’80% di possesso palla. Da segnalare la tripletta di Heðin Hansen e la doppietta di Adeshina Lawal, due uomini simbolo della squadra nerazzurra.

Per gli amanti della statistica, invece, è in arrivo una delusione: potremmo credere infatti che questa sia la vittoria col maggior numero di gol di scarto mai registrata in una competizione faroese. Fortunatamente per il B68, però, questa umiliazione è preceduta soltanto da quella subita dall’MB Miðvágur, che il 2 aprile 2017 perse contro l’HB per 18-0!

Per vedere gli highlights, cliccate qui.

Skála – TB 5-1

Si rialzano subito gli arancioni dopo la sconfitta subita per mano dell’EB/Streymur, e lo fanno con una prestazione sontuosa. I padroni di casa banchettano a spese di un TB distratto e tremendamente superficiale nell’atteggiamento. Certo, i bianconeri dal 53° hanno avuto l’handicap dell’inferiorità numerica, ma c’è da dire che al momento dell’espulsione stavano già perdendo 4-0. Vittoria dunque meritata per i locali, che in semifinale affronteranno il Vikingur.

Per vedere gli highlights, cliccate qui.