Come si può dormire la notte senza sapere come sono finiti tutti i campionati delle Faer Oer nel 2018? Non sia mai che freezeland.it non ponga fine ai vostri tormenti. Ecco a voi tutte le classifiche finali, maschili e femminili, fino ai bassifondi del calcio faroese, coppe incluse.

Lo stadio del comune di Eiði, la cui società fa parte del consorzio EB/Streymur (lonelyplanetwpnews.net)
Betri Deildin 2018, trionfo HB

La classifica della massima serie maschile (faroesoccer.com)
L’HB torna sul tetto dell’arcipelago stabilendo il nuovo primato di punti, a cinque anni dall’ultimo successo. Parteciperà alle eliminatorie della prossima Champions League. In Europa League vanno anche NSI Runavik, B36 (che sarebbe andato comunque in virtù del successo in Coppa delle Faer Oer) e KI Klaksvik.
Retrocede il solo 07 Vestur. L’AB Argir si salva in virtù del blocco delle promozioni delle seconde squadre dalla 1.deild.

La classifica dei migliori cannonieri del campionato faroese (transfermarkt.it)
1.deild 2018, largo alle seconde linee

La classifica della seconda serie faroese (faroesoccer.com)
E’ la serie B faroese. E’ aperta alle seconde squadre dei principali club faroesi che però non possono essere promosse in massima serie. Per questo motivo è stato promosso il solo IF Fuglafjordur.
Retrocedono in 2.deild il Giza Hoyvik e la seconda squadra del TB/FCS/Royn.
2.deild, ci sono anche le terze linee

La classifica della terza serie faroese (faroesoccer.com)
I grandi team hanno anche le terze squadre. Valendo il principio che non possono scontrarsi con rose dello stesso club, le terze squadre non possono essere promosse in seconda serie (a meno che non retroceda la seconda, che andrebbe a compensare). Non essendoci stati di testa coda, conquistano la promozione le seconde squadre di EB/Streymur e B36, retrocede la terza squadra dell’NSI e la seconda squadra dell’IF Fuglafjordur.
3.deild, la serie che neanche i faroesi conoscono
Ebbene si, c’è anche una quarta serie alle Faer Oer. Vi partecipano anche le quarte e le quinte squadre dei club principali che spesso sono composte dall’equivalente delle nostre giovanili. I risultati però sono difficili da reperire. Nella sezione dedicata sul sito della federazione,i risultati sono pubblicati a macchia di leopardo.
La quarta serie è composta da tre gironi da sei squadre. Le prime due accedono agli spareggi promozione sempre rispettando il principio della non sovrapposizione di squadre dello stesso club. In questa stagione non erano presenti prime squadre.
Agli spareggi, di cui non ci sono riscontri, si sono qualificate: KI IV, EB/Streymur III nel girone A; Skala e Undrið II nel girone B; Giza Hoyvik III e IF III nel girone C.
I risultati della Løgmanssteypið, la Coppa delle Isole Faer Oer

Tutti i risultati della coppa dell’arcipelago (faroesoccer.com)
La Coppa se l’è aggiudicata il B36 al termine di una finale tanto epica quanto drammatica.
Stórsteypið, la Supercoppa dell’arcipelago

Lo storico delle ultime 11 supercoppe disputate (faroesccoer.com)
Il Vikingur vince ai rigori la quinta supercoppa di fila. Sarà l’unico acuto di una stagione disastrosa. Buona parte delle responsabilità sono ricadute sul tecnico scozzese Maurice Ross, ingaggiato in maniera abbastanza sorprendente ad inizio stagione ed esonerato alla tredicesima giornata.
Betri Deildin kvinnur, la serie A femminile

La classifica della massima serie femminile (faroesoccer.com)
La massima serie femminile conta solo sei squadre che si affrontano quattro volte. Non ci sono di retrocessioni. L’EBS/Skala ha conquistato lo scudetto per il secondo anno di fila. Quello dello scorso anno è stato storico: ha interrotto le 17 vittorie di fila delle ragazze del KI Klaksvik.
2.deild kvinnur, la serie B femminile

La classifica della seconda serie femminile (fsf.fo)
Steypakappingin, la Coppa dell’arcipelago femminile

Risultati della Steypakappingin 2018 (faroesoccer.com)
L’EBS/Skala bissa anche la vittoria di coppa dello scorso anno.
Non sono presenti commenti.