Domenica 3 marzo, ore 17 locali (18 italiane), stadio Tórsvøllur di Tórshavn, il fischio d’inizio della Stórsteypadystur darà ufficialmente il via alla stagione di calcio faroese del 2019. In palio la Supercoppa Faroese!

Supercoppa Faroese
L’HB festeggia lo scudetto, il B36 la coppa nazionale. Il 3 marzo la resa dei conti!

Ci sono tutti gli elementi per un inizio con il botto. Si sfidano due fra le più nobili squadre faroesi: l’HB, la squadra faroese più vincente di sempre, contro gli eterni rivali del B36, la terza squadra dell’arcipelago in ordine di titoli. Entrambe nate a Tórshavn, condividono una forte rivalità nei rispettivi confronti, la più accesa del calcio faroese.

Rossoneri contro bianconeri, vi dice qualcosa?

L’albo d’oro della Supercoppa Faroese

La prima edizione della Supercoppa Faroese si è tenuta nel 2007. Indovinate chi si affrontò? B36 contro HB! I primi 120′ di gioco terminarono sull’1-1 ed i bianconeri si imposero ai rigori. Ad oggi resta la loro unica vittoria nella competizione.

Questa manifestazione, che apre l’annata calcistica faroese, è stata lanciata dagli aderenti al locale Lions Club. Fin dalla prima edizione i suoi proventi sono destinati in beneficenza.

Tórsvøllur
Sarà il Tórsvøllur, lo stadio dove gioca abitualmente la nazionale, ad ospitare la Supercoppa Faroese (deskgram.net)

Nel corso degli anni è diventata la coppa del Víkingur Gøta: ne ha vinte 5 di fila fra il 2014 ed il 2018. All’ultima vittoria dello scorso anno è seguita una stagione alquanto deludente. Il sodalizio dell’isola di Eysturoy non ha così potuto competere per allungare la striscia record di vittorie.

Con 3 vittorie segue l’EB/Streymur (2011, 2012, 2013), a 2 troviamo l’HB Tórshavn (2009, 2010). 1 vittoria, oltre il B36 nel 2007, l’ha conquistata l’NSÍ Runavík (2008) finalista dello scorso anno.

Una coppa nella coppa

B36 e HB detengono il primato, poco ambito, di maggiori finali perse: 3 a testa. Chi perde, diventerà primatista solitario.

Alla Supercoppa faroese l’HB ha avuto accesso dominando il campionato dove ha annichilito qualsiasi avversario, B36 incluso. Per contro i bianconeri hanno vinto la finale di Coppa delle Faer Oer, proprio contro i rossoneri, in una delle partite più emozionanti del calcio faroese in questi ultimi anni.

Dall’unico precedente del 2007 tiriamo fuori un bel numero di curiosità. In quell’anno nei rossoneri ci giocava l’indiscutibile bandiera del B36, Jákup á Borg. Sembra una bestemmia, ma è così!

Il B36 passò in vantaggio dopo appena 2′ con Fróði Benjaminsen, recordman di presenze con la nazionale faroese (94). Anche lui ha giocato con entrambi i club. L’HB pareggiò i conti al 12′ con Rókur av Fløtum Jespersen.

Benjaminsen à Borg
Questa foto mette insieme due fra i più grandi protagonisti dei recenti campionati faroesi. Jákup á Borg, con la maglia bianconera del B36 e fascia da capitano, protesta con l’arbitro. Sullo sfondo Fróði Benjaminsen osserva attento, con la maglia rossonera dell’HB e pure lui capitano. Risale all’aprile 2014, match di coppa finito 3-2 per l’HB (in.fo)

Ai rigori per il B36 andarono a segno tutti e 5 i giocatori: Mikkelsen, Benjaminsen, dos Santos, Thomassen, A. Mørkøre. Se vi state chiedendo se è proprio quel Mikkelsen, la risposta è sì! Jákup Mikkelsen, indimenticabile portiere della nazionale faroese (73 presenze per lui), fu il primo a presentarsi sul dischetto.

Per l’HB la sequenza fu: C. H. Jacobsen, á Borg, P. M. Joensen (errore), Nolsøe.

Le altre date del calcio faroese

La Supercoppa Faroese dà il la alla nuova annata calcistica dell’arcipelago. Quali sono le competizioni in rampa di lancio?

Il massimo campionato faroese, la Betri deildin, comincerà la domenica successiva, il 10 marzo. Si disputeranno tutte e 5 le sfide contemporaneamente, ma di questo daremo dettaglio nei prossimi giorni.

Il sorteggio della coppa nazionale, la Løgmanssteypið (letteralmente la Coppa del Primo Ministro) deve ancora avvenire. Solitamente si disputa verso fine aprile. Lo scorso anno vi parteciparono 14 squadre.

La 1.deild, la seconda serie faroese, prenderà il via sabato 9 marzo. La 2.deild, la terza serie faroese, comincerà il 6 aprile. Ad entrambe prendono parte 10 squadre, molte delle quali sono seconde e terze squadre dei club principali. In seconda serie le squadre si affrontano tre volte, in terza serie due volte.

Per quanto riguarda il calcio femminile, la prima serie inizierà sabato 9 marzo e sarà un campionato a 6 squadre (B36, B68, EBS/Skála campione in carica, HB, KÍ, ÍF/Víkingur). I sorteggi della coppa nazionale e della seconda serie devono ancora avvenire.

Cercate tutti i risultati del calcio faroese, maschile e femminile, del 2018? Li trovate qui! Neppure la FSF li ha messi tutti insieme…